• Privacy & Policy
  • Contattami
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
  • Login
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
No Result
View All Result

Home » Salute e benessere » Anemia mediterranea: cause, sintomi e cure

Anemia mediterranea: cause, sintomi e cure


Sensazione di essere sempre stanchi e pallore possono lanciare un valido allarme per approfondire la situazione a riguardo dell'anemia mediterranea o Talassemia.

Oggidonna by Oggidonna
2 anni ago
in Salute e benessere
Reading Time: 3 mins read
0 0
0

Si classifica con il termine di anemia mediterranea o talassemia, un malfunzionamento dei globuli rossi. In pratica, nei talassemici l’anomalia a carico dei globuli rossi ostacola la riproduzione del plasmodio della malaria. Ne deriva che sono più resistenti a questa malattia e negli anni si registra una selezione naturale delle persone con talassemia in determinate zone.

La patologia si è diffusa tra le popolazioni residenti nelle aree paludose o acquitrinose, infestate per secoli dalla malaria. infatti era tipica di isole e regioni del Sud e del delta del Po. Da qui anche le ragioni del nome talassemia dal greco Θάλασσα= mare + αἷμα= sangue. Infatti la malattia era frequente tra le popolazioni nell’area del bacino del Mediterraneo. L’anemia mediterranea è quindi una malattia ereditaria del sangue da ascrivere alla sintesi ridotta oppure assente di una delle catene dell’emoglobina. La proteina che ha il compito di trasportare ossigeno attraverso tutto l’organismo.

In Italia, secondo i dati statisti più recenti, si contano circa 7.000 pazienti talassemici. Dal punto di vista territoriale, la maggiore concentrazione si ha nelle regioni del Centro-Sud. La regione più colpita è la Sicilia seguita dalla Sardegna. Ma la malattia è diffusa anche nella penisola araba, nella Cina meridionale, in Iran, in Africa e nel Sud est asiatico.

Le forme di talassemia

anemia-mediterranea-1

Dal punto di vista clinico si distinguono due forme: la talassemia minor e quella major. Ciò determina una sintomatologia diversa con sintomi assenti oppure complessi. In genere la forma più comune di tipo asintomatico è la talassemia minor. In tal caso il paziente non risente di manifestazioni nel corso della vita di tutti i giorni. La sua diagnosi avviene così quasi per caso attraverso i comuni test da laboratorio.

La forma più grave è la cosiddetta talassemia major o malattia di Cooley. Si tratta di un quadro patologico che necessita la continua trasfusione di sangue. Mentre la forma della talassemia intermedia si caratterizza per sintomi variabili. Quindi può manifestarsi con sintomi leggeri o moderati ma anche in forma più violenta. Nel caso della talassemia minor è la forma con maggiore incidenza. Gli individui affetti da anemia mediterranea hanno i globuli rossi di dimensioni più piccole rispetto alla norma (microcitemia). Infatti è comune identificarla anche con il nome anemia microcitica.

Trasmissione ereditaria dell’anemia mediterranea

Trattandosi di una malattia ereditaria i soggetti che ne sono affetti possono trasmetterla alla prole. Il paziente è un portatore sano ed il suo gene difettoso può essere trasmesso al figlio. Se si uniscono due partner che sono essere portatori sani di beta talassemia si riscontra un 25% di possibilità di dare alla luce un figlio con talassemia major. Mentre si registra il 50% dei casi che il nascituro risulti un portatore sano della malattia. Per il restante 25% non erediterà alcun gene difettoso.

Nel corso della gravidanza, attraverso test molecolari si può verificare se il bambino nascerà con anemia mediterranea. Tra i test prenatali da fare figura l’amniocentesi, che si esegue tra la sedicesima e la diciottesima settimana di gravidanza. Mentre la villocentesi deve essere eseguita tra l’undicesima e la tredicesima settimana di gestazione. In caso di talassemia minor di solito non occorre nessuna terapia specifica. Se però il paziente lamenta sintomi cronici di debolezza e pallore si possono prescrivere delle cure antianemiche a base id acido folico, vitamina B12.

I pazienti affetti da forma intermedia presentano un’anemia severa che spesso richiede trasfusioni di globuli rossi. Invece nella forma major le emotrasfusioni di emazie si devono eseguire di frequente. Nei casi più gravi è necessario sottoporsi ad un trapianto di midollo. In coloro che ricevono le emotrasfusioni spesso la quantità di ferro nel sangue risulta alta. Quindi si segue una terapia che ne riduca i livelli. I pazienti con talassemia minor possono condurre una vita normale optando per un regime alimentare ricco di acido folico.

Tags: benesseredebolezzasalute
Share75TweetPinSend
Previous Post

Violenza psicologica: come affrontare i lividi invisibili

Next Post

Gli uomini hanno sempre bisogno delle donne: ecco perché

Related Posts

stato-di-emergenza
Salute e benessere

Stato di emergenza addio il 31 Marzo e quando non servirà più il Green Pass

820
immunità innata covid
Salute e benessere

Immunità innata covid: scoperta una proteina che ci protegge dal virus ed anche dalle varianti

339
virus-covid-19
Salute e benessere

VIRUS COVID 19: PERCHE’ QUALCUNO NON SI INFETTA NONOSTANTE I CONTATTI STRETTI

16k
Load More
Next Post
uomini

Gli uomini hanno sempre bisogno delle donne: ecco perché

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e Privacy Policy.

No Result
View All Result

I nostri articoli più letti

dieta
Salute e benessere

LA DIETA MIRACOLOSA DEL DOTTOR CALABRESE ( DIETA DI 4 SETTIMANE)

886.1k
seconda-ondata-coronavirus
Salute e benessere

Seconda ondata Coronavirus possibile per l’autunno

5.1k
villaggio
Curiosità

IL VILLAGGIO DELLE DONNE DOVE NON ESISTONO I MARITI

9.9k
avere freddo
Salute e benessere

AVERE FREDDO SENZA AVERE LA FEBBRE, LE CAUSE E LE POSSIBILI TERAPIE

30.3k
capito
Storie di vita

HO CAPITO CHE NON MI VOLEVI BENE QUANDO…

24.4k
grasso
Salute e benessere

NON SEI GRASSO, MA HAI LA CACCA BLOCCATA. ECCO COME ELIMINARLA SUBITO

143.9k

Le nostre categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita
Oggidonna

Portale dedicato al mondo femminile con notizie di interesse generale e del benessere della propria salute e bellezza.

Mi trovi anche su

Notizie recenti

meteo-dell'estate

METEO DELL’ESTATE: AVREMO UNA TEMPERATURA DI OLTRE 44 GRADI, ECCO COSA CI ASPETTA FRA POCO

stato-di-emergenza

Stato di emergenza addio il 31 Marzo e quando non servirà più il Green Pass

Categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita

Argomenti

amore ansia batteri bellezza benessere bicarbonato cancro capelli cervello coppia coronavirus cuore curiosità denti depressione dieta dimagrire dolci dolore dolori donne dormire emozioni intestino mal di testa menopausa mente metabolismo occhi oroscopo pelle peso prurito ricetta ricette rimedi rimedi naturali salute segni segni zodiacali stress tosse tradimento tumore VIRUS

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

*Registrandoti nel nostro sito web, accetti i Termini e condizioni ePrivacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando su "Accetta", acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra Privacy and Cookie Policy.