• Privacy & Policy
  • Contattami
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
  • Login
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
No Result
View All Result

Home » Salute e benessere » Aneurisma cerebrale: segni clinici e trattamenti

Aneurisma cerebrale: segni clinici e trattamenti

Si definisce aneurisma cerebrale un rigonfiamento patologico, simile a una sacca, di un vaso arterioso del cervello.

Oggidonna by Oggidonna
1 anno ago
in Salute e benessere
Reading Time: 2min read
0 0
0
aneurisma-celebrale

Si definisce aneurisma cerebrale un rigonfiamento patologico, simile a una sacca, di un vaso arterioso del cervello. Spesso la malformazione vascolare non è sintomatica. Di solito un aneurisma si forma in ogni vaso sanguigno del corpo.

Ci sono però delle zone più interessate quali: l’aorta addominale ed il cervello. A livello cerebrale si registra una più alta incidenza di casi per la stessa anatomia del sistema vasale. In caso di rottura possono sorgere delle complicanze gravi a causa dell’emorragia cerebrale (ictus emorragico).

Questa grave conseguenza si verifica nello spazio tra il cranio, le meningi ed il cervello provocando emorragia subaracnoidea. Un aneurisma cerebrale si forma nel caso in cui la parete di un vaso sanguigno è sottile ed indebolita. Quindi non riesce a sopportare la pressione del sangue. In caso di rottura dell’arteria si evidenzia il rigonfiamento.

Se la sacca è di grosse dimensioni potrebbe premere contro nervi ed altre zone del cervello causando sintomi. Infatti tra i segni clinici dell’aneurisma cerebrale ci sono: mal di testa, perdita di equilibrio, dolore attorno agli occhi. A cui si associano: formicolio o perdita di sensibilità da un lato del viso, problemi visivi, difficoltà a parlare, difficoltà di concentrazione, problemi di memoria a breve termine.

Si tratta di segni clinici da non sottovalutare per non rischiare gravi complicanze. Quindi è bene consultare subito il proprio medico. Alcuni soggetti sono più inclini a sviluppare un aneurisma per delle cattive abitudini. Tra i fattori che espongono di più al rischio ci sono il fumo di sigaretta e l’ipertensione cronica. Esistono poi dei fattori legati alla predisposizione genetica. Secondo alcuni studi la causa è da ascrivere al DNA. Ci sono delle cause di natura congenita come le anomalie dei vasi sanguigni e dell’apparato circolatorio.

Aneurisma cerebrale: esami diagnostici e trattamenti

È bene formulare per tempo la diagnosi di aneurisma cerebrale. In tal caso si eseguono degli esami strumentali. Come ad esempio una TAC all’encefalo. Anche se è più precisa un’angioTAC, che si esegue iniettando nel soggetto un mezzo di contrasto. Così si può visualizzare il rigonfiamento patologico. Un altro esame che identifica la sacca vascolare è la risonanza magnetica (RM).

Per una diagnosi più attendibile si fa l’angioRM con uso di tracciante. Ma il gold standard è l’esame diagnostico di angiografia cerebrale. Tale indagine visualizza tutto il flusso sanguigno cerebrale. In pratica si inserisce un catetere attraverso l’arteria femorale. Fino a raggiungere i vasi sanguigni dentro la testa.

Dopo la diagnosi si valutano diversi tipi di trattamento. Infatti un aneurisma non rappresenta un pericolo immediato. Invece la sua pericolosità è legata alla possibile rottura. Che provocherebbe l’invasione di sangue nel tessuto cerebrale. L’emorragia potrebbe causare dei danni gravi in base alla sua estensione ed alla sua durata.

Dopo aver identificato la sacca, il chirurgo può decidere di tenerla sotto osservazione periodica. Un’altra opzione consiste nel prescrivere farmaci per ridurre la pressione arteriosa. Si può inoltre trattare con un intervento chirurgico che isola l’aneurisma. Nel caso in cui il neurochirurgo sceglie di intervenire, può valutare due opzioni. Ossia la microchirurgia oppure il trattamento endovascolare.

La microchirurgia consente di isolare l’aneurisma fissando una o più clip a livello della sacca. Invece il trattamento endovascolare è un’angiografia che raggiunge il vaso cerebrale mediante l’arteria femorale. Così si riempe l’aneurisma con dei filamenti in titanio. Oppure nel corso dell’operazione si posiziona uno stent. In pratica il trattamento endovascolare esclude il rigonfiamento dal circolo cerebrale.

Tags: benesseremal di testasalute
Share170TweetPinSend
Previous Post

Carenza di vitamina B12: gli effetti sulla salute

Next Post

Cattiva circolazione del sangue: i sintomi da considerare

Related Posts

ansia-notturna
Salute e benessere

Ansia Notturna: Come combatterla con rimedi del tutto naturali

66
frullati-dimagranti
Salute e benessere

Frullati dimagranti e brucia grassi: La ricetta con mela, limone e pompelmo

15
Sembrano-light-ma-fanno-ingrassare
Salute e benessere

Sembrano light ma fanno ingrassare: Ecco i cibi finti amici della dieta

156
Load More
Next Post
cattiva-circolazione

Cattiva circolazione del sangue: i sintomi da considerare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e Privacy Policy.

No Result
View All Result

I nostri articoli più letti

meteo-dell'estate
News

METEO DELL’ESTATE: AVREMO UNA TEMPERATURA DI OLTRE 44 GRADI, ECCO COSA CI ASPETTA FRA POCO

52.8k
dieta
Salute e benessere

LA DIETA MIRACOLOSA DEL DOTTOR CALABRESE ( DIETA DI 4 SETTIMANE)

815.5k
mascherine-dannose
Salute e benessere

Mascherine dannose: l’allarme lanciato dai medici

9.8k
ferro basso
Salute e benessere

FERRO BASSO NEL SANGUE: SINTOMI, CAUSE E CURE

39.7k
aglio cinese
Salute e benessere

AGLIO CINESE PIENO DI CANDEGGINA, ECCO COME RICONOSCERLO

24.1k
seconda-ondata-coronavirus
Salute e benessere

Seconda ondata Coronavirus possibile per l’autunno

4.6k

Le nostre categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita
Oggidonna

Portale dedicato al mondo femminile con notizie di interesse generale e del benessere della propria salute e bellezza.

Mi trovi anche su

Notizie recenti

ansia-notturna

Ansia Notturna: Come combatterla con rimedi del tutto naturali

frullati-dimagranti

Frullati dimagranti e brucia grassi: La ricetta con mela, limone e pompelmo

Categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita

Argomenti

amore ansia batteri bellezza benessere bicarbonato cancro capelli cervello coppia coronavirus cuore curiosità denti depressione dieta dimagrire dolci dolore donne dormire emozioni intestino mal di testa menopausa mente metabolismo news occhi oroscopo pelle peso prurito ricetta ricette rimedi rimedi naturali salute segni segni zodiacali stress tosse tradimento tumore unghie

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

*Registrandoti nel nostro sito web, accetti i Termini e condizioni ePrivacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando su "Accetta", acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra Privacy and Cookie Policy.