• Privacy & Policy
  • Contattami
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
  • Login
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
No Result
View All Result

Home » Salute e benessere » Aritmia cardiaca: cause, sintomi e cure

Aritmia cardiaca: cause, sintomi e cure


Il battito irregolare del cuore può significare alcuni problemi importanti relativi al suo corretto funzionamento.

Oggidonna by Oggidonna
2 anni ago
in Salute e benessere
Reading Time: 3 mins read
0 0
0

Una condizione di alterazione del ritmo cardiaco come l’aritmia cardiaca identifica tre diverse anomalie che possono riguardare il battito del cuore. La prevenzione è fondamentale per prevenire aritmie pericolose e mantenere il cuore in buona salute.

Si parla di aritmia quando il cuore batte irregolarmente, se invece batte troppo velocemente si parla di tachicardia. Nel caso in cui invece batte troppo lentamente si delinea la condizione di bradicardia. In caso di aritmia si deve identificare se l’alterazione riguarda il nodo senoatriale: la zona del cuore da cui parte una corrente elettrica che fa contrarre il cuore. Come conseguenza non si verificano dei battiti cardiaci sufficienti. Così il ritmo del nodo senoatriale diventa anormale

Ma anche altre aree possono svolgere la funzione del nodo senoatriale. Quindi altre aritmie possono registrarsi in caso di interruzione nel circuito elettrico del cuore. Ne deriva una separazione nel battito dei ventricoli. Nei casi più gravi, i ventricoli non sono più in grado di battere. E si sviluppa la condizione di fibrillazione ventricolare. In tal caso, il cuore non riesce a pompare ed il paziente muore in tempi brevi.

Tra le cause più comuni di aritmia cardiaca ci sono motivi genetici. Alcune persone nascono con un ritmo cardiaco irregolare. Alcuni fattori possono favorire l’insorgenza di aritmia cardiaca come bel caso di abuso di: caffeina, tabacco, alcolici, farmaci, droghe. Ci sono poi delle cause patologiche, si tratta di alcune malattie del cuore che possono causare irregolarità nel battito del cuore. Tra le cause più comuni ci sono: l’infarto, la dilatazione del cuore causata da ipertensione, le disfunzioni tiroidee.

Quali sono i principali sintomi

In presenza di ritmo cardiaco irregolare si avvertono sintomi quali: palpitazioni, dolori lancinanti, tremolio, sensazione di cuore che non batte. In caso di episodi gravi, i soggetti possono sentirsi deboli ed avere vertigini.

Si possono distinguere diversi tipi di aritmia, anche se nella maggior parte dei casi si tratta di una condizione non pericolosa. In ogni modo, è bene rivolgersi al medico se si avverte un battito cardiaco anomalo perché anche se in rari casi l’aritmia può essere fatale. Senza trascurare il fatto che un battito cardiaco irregolare può compromettere la capacità del cuore di pompare abbastanza sangue e ciò incide sulla pressione sanguigna.

Talvolta la pressione del sangue può non essere influenzata, ma il sangue potrebbe non essere pompato in pieno ad ogni battito. Una condizione che causa la formazione di coaguli di sangue. Un fenomeno che si verifica in caso di fibrillazione atriale. Il rischio è che i coaguli di sangue formati nelle camere del cuore potrebbero liberarsi per arrivare sino al cervello. Questo espone ad un ictus.

Aritmia cardiaca diagnosi e trattamento

aritmia-cardiaca1

Nella diagnosi delle aritmie cardiache sono utili gli esami strumentali tra cui l’elettrocardiogramma (ECG). Alcune forme non si possono rilevare con tale esame quindi si ricorre al monitoraggio Holter dove l’ECG si registra nel corso delle 24 ore. In caso di aritmia periodica, il soggetto deve indossare un dispositivo registratore. Quando avverte l’aritmia deve attivare il dispositivo per avviare un ECG. Il dato registrato così si trasmette per eseguire l’analisi. Durante la diagnosi è decisivo accertare cosa provoca l’aritmia cardiaca. Quindi si eseguono delle indagini più complete integrando i dati relativi a: cuore, pressione sanguigna, zuccheri nel sangue, livelli degli ormoni tiroidei.

Può essere utile uno studio elettrofisiologico, che si serve di un catetere che viene inserito attraverso un vaso sanguigno di un braccio o di una gamba, per arrivare al cuore. L’approccio terapeutico consiste nell’intervenire chirurgicamente, con varie procedure. Si può eseguire ad esempio la cardioversione elettrica, che consiste in shock elettrici per ristabilire il ritmo cardiaco. Invece in caso di ablazione si eliminano i circuiti elettrici anomali. Ma si deve inserire un catetere che da un vaso della gamba o del braccio arriva al cuore.

Se il ritmo cardiaco è troppo lento si impianta di solito un pacemaker. Invece se il ritmo cardiaco è troppo veloce si può impiantare un defibrillatore che avverte quando il battito supera una certa soglia. Così scatena uno shock elettrico al cuore che ripristina il ritmo nel range della normalità.

Tags: benesserecuoresalute
Share41TweetPinSend
Previous Post

Autopalpazione: perché è importante farla e come eseguirla

Next Post

Bartolinite: quando fare l’amore diventa doloroso

Related Posts

stato-di-emergenza
Salute e benessere

Stato di emergenza addio il 31 Marzo e quando non servirà più il Green Pass

820
immunità innata covid
Salute e benessere

Immunità innata covid: scoperta una proteina che ci protegge dal virus ed anche dalle varianti

339
virus-covid-19
Salute e benessere

VIRUS COVID 19: PERCHE’ QUALCUNO NON SI INFETTA NONOSTANTE I CONTATTI STRETTI

16k
Load More
Next Post
bartolinite

Bartolinite: quando fare l'amore diventa doloroso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e Privacy Policy.

No Result
View All Result

I nostri articoli più letti

dieta
Salute e benessere

LA DIETA MIRACOLOSA DEL DOTTOR CALABRESE ( DIETA DI 4 SETTIMANE)

886.1k
seconda-ondata-coronavirus
Salute e benessere

Seconda ondata Coronavirus possibile per l’autunno

5.1k
villaggio
Curiosità

IL VILLAGGIO DELLE DONNE DOVE NON ESISTONO I MARITI

9.9k
avere freddo
Salute e benessere

AVERE FREDDO SENZA AVERE LA FEBBRE, LE CAUSE E LE POSSIBILI TERAPIE

30.3k
capito
Storie di vita

HO CAPITO CHE NON MI VOLEVI BENE QUANDO…

24.4k
grasso
Salute e benessere

NON SEI GRASSO, MA HAI LA CACCA BLOCCATA. ECCO COME ELIMINARLA SUBITO

143.9k

Le nostre categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita
Oggidonna

Portale dedicato al mondo femminile con notizie di interesse generale e del benessere della propria salute e bellezza.

Mi trovi anche su

Notizie recenti

meteo-dell'estate

METEO DELL’ESTATE: AVREMO UNA TEMPERATURA DI OLTRE 44 GRADI, ECCO COSA CI ASPETTA FRA POCO

stato-di-emergenza

Stato di emergenza addio il 31 Marzo e quando non servirà più il Green Pass

Categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita

Argomenti

amore ansia batteri bellezza benessere bicarbonato cancro capelli cervello coppia coronavirus cuore curiosità denti depressione dieta dimagrire dolci dolore dolori donne dormire emozioni intestino mal di testa menopausa mente metabolismo occhi oroscopo pelle peso prurito ricetta ricette rimedi rimedi naturali salute segni segni zodiacali stress tosse tradimento tumore VIRUS

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

*Registrandoti nel nostro sito web, accetti i Termini e condizioni ePrivacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando su "Accetta", acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra Privacy and Cookie Policy.