• Privacy & Policy
  • Contattami
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
  • Login
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
No Result
View All Result

Home » Curiosità » Capelli rossi, scienza svela: dovuti a variante genetica

Capelli rossi, scienza svela: dovuti a variante genetica


Vi siete mai chiesti perchè la maggior parte delle persone con i capelli rossi sono in Gran Bretagna?

Oggidonna by Oggidonna
2 anni ago
in Curiosità
Reading Time: 2 mins read
0 0
0

Perché i capelli rossi sono così diffusi in Gran Bretagna? A quanto pare esisterebbe una stretta relazione tra cielo grigio e nuvoloso e la variante genetica da cui dipende la trasmissione del fattore ereditario, che determina la chioma fulva. Infatti, non a caso, la maggiore concentrazione di soggetti dai capelli rossi si registra in quelle nazioni caratterizzate da un clima incline alle nuvole ed alla pioggia.

A tale conclusione è giunto un progetto specializzato nello studio genetico di alcune variabili ereditarie. Si fa riferimento alla BritainsDNA che ha esaminato nello specifico il DNA di 4mila casi di rutilismo. Con il termine rutilismo (eritrismo) si identificano i geni che determinano la chioma rossa: un tratto che si trasmette come carattere recessivo. In totale si contano 40 varianti, di cui solo 6 generano i capelli fulvi.

Si tratta di un gene recessivo quindi un bambino nascerà con i capelli rossi se eredita almeno 2 di questi geni. Ovvero uno da ciascun genitore. Inoltre, il gene della chioma rossa si può trasmettere anche se i due genitori non hanno i capelli di questo colore, ma sono portatori del gene.

Ma anche se uno dei due genitori ha i capelli rossi e l’altro è portatore del gene. Più precisamente in tal caso, le probabilità di avere un figlio con la chioma fulva sono del 50%. Quindi la trasmissione di questo carattere come patrimonio genetico risulta davvero difficile. In più si verificano spesso salti generazionali di tale carattere ereditario.

Capelli rossi: progetto BritainsDNA

La difficoltà a tramandare questo carattere si evince dal problematico percorso che deve intraprendere il gene che imprime tale tratto fisico. Così lo studio condotto, ha rivelato che i capelli rossi rappresentano una risposta di tipo fisiologico ad uno specifico clima ancestrale.

Attualmente la percentuale del rutilismo a livello mondiale si stima attorno al 2-6%. Con localizzazione soprattutto nel Nordeuropea, con una maggiore incidenza in Gran Bretagna, o meglio in Scozia ed in Irlanda. In particolare in queste nazioni si stima che la chioma fulva rappresenta il 10-13% della popolazione. In base ai dati raccolti dal progetto BritainsDNA è possibile evidenziare molti casi di portatori di questo carattere soprattutto in Irlanda: quasi una persona su due.

Per spiegare tale conclusione si è fatto riferimento alle condizioni climatiche. Così si è esaminato come dato influente la scarsità della luce solare in Gran Bretagna. Si è notato che le ore di luce giornaliere sono in media 3,1 in Scozia dove la chioma rossa è un tratto fisico comune.

Alistair Moffat, uno dei fondatori del BritainsDNA project e rettore della St Andrews University, ha posto l’attenzione sulla vitamina D. Proprio questo nutriente essenziale, che la pelle sintetizza in seguito all’esposizione ai raggi solari, è responsabile della pelle chiara e del rutilismo.

Ciò spiega il motivo per cui nella nuvolosa Gran Bretagna siano comuni i capelli rossi nella popolazione. In più, lo studio ritiene che il rutilismo abbia origini da una mutazione genetica che si è verificata in alcune popolazioni nordiche circa 20.000 anni fa. In seguito ad un cambiamento climatico che ha spinto ad instaurare come meccanismo di difesa, per favorire la sintesi di vitamina D, tale tratto fisico.

Tags: capellicolorecuriosità
Share23TweetPinSend
Previous Post

Bottiglia di plastica: “l’approccio usa e riusa”

Next Post

Il cervello della donna è più giovane di quello dell’uomo

Related Posts

Nutella-alla-marijuana
Curiosità

Nutella alla marijuana canadese: Per gli amanti del dolce arriva la Chrontella

284
Ecco-i-3-alimenti
Curiosità

Ecco i 3 alimenti che mantengono lo stesso sapore quando si ha il naso tappato

214
Veleno-dello-scorpione-dorato-1
Curiosità

Veleno dello scorpione dorato è il liquido più costoso al mondo ed estremamente raro

397
Load More
Next Post
cervello-della-donna

Il cervello della donna è più giovane di quello dell'uomo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e Privacy Policy.

No Result
View All Result

I nostri articoli più letti

dieta
Salute e benessere

LA DIETA MIRACOLOSA DEL DOTTOR CALABRESE ( DIETA DI 4 SETTIMANE)

882.7k
seconda-ondata-coronavirus
Salute e benessere

Seconda ondata Coronavirus possibile per l’autunno

5.1k
villaggio
Curiosità

IL VILLAGGIO DELLE DONNE DOVE NON ESISTONO I MARITI

9.8k
avere freddo
Salute e benessere

AVERE FREDDO SENZA AVERE LA FEBBRE, LE CAUSE E LE POSSIBILI TERAPIE

30.3k
capito
Storie di vita

HO CAPITO CHE NON MI VOLEVI BENE QUANDO…

24.3k
grasso
Salute e benessere

NON SEI GRASSO, MA HAI LA CACCA BLOCCATA. ECCO COME ELIMINARLA SUBITO

143.7k

Le nostre categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita
Oggidonna

Portale dedicato al mondo femminile con notizie di interesse generale e del benessere della propria salute e bellezza.

Mi trovi anche su

Notizie recenti

stato-di-emergenza

Stato di emergenza addio il 31 Marzo e quando non servirà più il Green Pass

immunità innata covid

Immunità innata covid: scoperta una proteina che ci protegge dal virus ed anche dalle varianti

Categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita

Argomenti

amore ansia batteri bellezza benessere bicarbonato cancro capelli cervello coppia coronavirus cuore curiosità denti depressione dieta dimagrire dolci dolore dolori donne dormire emozioni intestino mal di testa menopausa mente metabolismo occhi oroscopo pelle peso prurito ricetta ricette rimedi rimedi naturali salute segni segni zodiacali stress tosse tradimento tumore VIRUS

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

*Registrandoti nel nostro sito web, accetti i Termini e condizioni ePrivacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando su "Accetta", acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra Privacy and Cookie Policy.