• Privacy & Policy
  • Contattami
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
  • Login
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
No Result
View All Result

Home » Salute e benessere » Carenza di potassio: il ruolo centrale del minerale per il corpo

Carenza di potassio: il ruolo centrale del minerale per il corpo


La carenza di potassio (ipopotassiemia oppure ipokaliemia) può essere una condizione preoccupante per la salute.

Oggidonna by Oggidonna
2 anni ago
in Salute e benessere
Reading Time: 2 mins read
0 0
0

La carenza di potassio (ipopotassiemia oppure ipokaliemia) può essere una condizione preoccupante per la salute. Il macroelemento è un minerale indispensabile per l’organismo. Fa parte dei minerali importanti per il corpo insieme a: sodio, calcio, magnesio, cloro.

È presente dentro le cellule per favorire il passaggio di sostanze nutrienti tra interno ed esterno. In particolare, il minerale permette la corretta formazione dei tessuti durante l’infanzia. Questa sostanza determina il funzionamento dei muscoli. In più sostiene il sistema nervoso. Infatti la carica elettrica positiva del potassio consente di inviare impulsi nervosi.

Il potassio interviene nella contrazione muscolare, inclusa quella del muscolo cardiaco. In pratica normalizza il battito cardiaco. Il potassio è in grado di regolare la pressione arteriosa. Infatti contrasta la concentrazione di sodio, che provoca ritenzione di liquidi ed ipertensione.

Nelle membrane cellulari è presente la pompa sodio-potassio. Tale struttura agevola la fuoriuscita di sodio e l’ingresso di potassio. L’equilibrio tra sodio e potassio è indispensabile per il benessere dell’organismo. Se il potassio resta fuori ed il sodio dentro la cellula, non si ha trasmissione di uno stimolo nervoso. Il macroelemento controlla le quantità di calcio e fosforo nel sangue. Così si ostacola l’elevata eliminazione dei minerali da ossa e reni.

In più stabilizza l’equilibrio di fluidi e minerali. Quindi mantiene il giusto grado di alcali nei liquidi corporei. Quindi regola la ritenzione idrica e la diuresi. Il minerale partecipa alla sintesi delle proteine ed attiva gli enzimi. A livello del pancreas il potassio stimola la secrezione di insulina.

Il minerale regola la funzionalità di reni e ghiandole surrenali. In pratica agevola l’eliminazione dal corpo di citrato, che tende a legarsi con il calcio. Come conseguenza si formano i calcoli renali. Il potassio collabora con il bicarbonato per stabilizzare il pH del sangue. Inoltre mantiene l’equilibrio acido-base nel corpo.

Carenza di potassio cause e dieta

Il soggetto con carenza di potassio manifesta sintomi come: debolezza, malfunzionamento del sistema neuro-muscolare, fragilità delle ossa, ipertensione. Nei casi severi di deficit insorge sterilità. Il deficit negli adolescenti causa problemi cutanei come l’acne. Mentre negli adulti può causare disidratazione. In presenza di una carenza notevole, i reni non funzionano bene. Il soggetto risente di un calo di riflessi e concentrazione. La tonicità a livello muscolare viene persa del deficit. Nei casi più severi il battito cardiaco rallenta perché il cuore fatica a pompare il sangue. Anche l’insorgenza di obesità per ritenzione idrica è una conseguenza.

Tra le cause della carenza di potassio ci sono dei farmaci: aldosterone, cortisone, lassativi, preparati ormonali. Ma anche un abuso di: sale, dolci, alcol, caffè. Il minerale può essere sottratto poi dall’eccessiva sudorazione. Come anche a causa di disturbi intestinali e problemi del tratto digerente.

Questo minerale si trova in diversi alimenti. In particolare è presente in vegetali, frutta e verdura. Sono utili delle accortezze per non disperdere il potassio con la cottura. Infatti sono da preferire dei metodi di semplici. Poi è meglio consumare verdure crude e ridurre il sale. Il soggetto dovrebbe eliminare dolci industriali e prodotti con conservanti alimentari.

Sono ricchi di potassio: pollo, pesce, legumi, latte e i suoi derivati, cerali integrali, riso, patate. Come pure: cavoli, porri, carciofi, spinaci, indivia, rucola, lattuga, carote, pomodori. Si consigliano frutti come: banane, uva, pere, albicocche, ciliegie. Ma anche: datteri, avocado, kiwi, arance, mele. Sono buone fonti di potassio: nocciole, mandorle, lievito di birra, semi di girasole, germe di grano. Come rimedi naturali si raccomanda l’acqua di cocco e l’infuso di equiseto.

Tags: benesserecrampisalute
ShareTweetPin1Send
Previous Post

Dimagrimento depurativo per tornare in forma

Next Post

Sinusite cronica: quadro patologico e cure

Related Posts

stato-di-emergenza
Salute e benessere

Stato di emergenza addio il 31 Marzo e quando non servirà più il Green Pass

813
immunità innata covid
Salute e benessere

Immunità innata covid: scoperta una proteina che ci protegge dal virus ed anche dalle varianti

313
virus-covid-19
Salute e benessere

VIRUS COVID 19: PERCHE’ QUALCUNO NON SI INFETTA NONOSTANTE I CONTATTI STRETTI

15.9k
Load More
Next Post
sinusite-cronica

Sinusite cronica: quadro patologico e cure

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e Privacy Policy.

No Result
View All Result

I nostri articoli più letti

dieta
Salute e benessere

LA DIETA MIRACOLOSA DEL DOTTOR CALABRESE ( DIETA DI 4 SETTIMANE)

882.9k
seconda-ondata-coronavirus
Salute e benessere

Seconda ondata Coronavirus possibile per l’autunno

5.1k
villaggio
Curiosità

IL VILLAGGIO DELLE DONNE DOVE NON ESISTONO I MARITI

9.8k
avere freddo
Salute e benessere

AVERE FREDDO SENZA AVERE LA FEBBRE, LE CAUSE E LE POSSIBILI TERAPIE

30.3k
capito
Storie di vita

HO CAPITO CHE NON MI VOLEVI BENE QUANDO…

24.3k
grasso
Salute e benessere

NON SEI GRASSO, MA HAI LA CACCA BLOCCATA. ECCO COME ELIMINARLA SUBITO

143.7k

Le nostre categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita
Oggidonna

Portale dedicato al mondo femminile con notizie di interesse generale e del benessere della propria salute e bellezza.

Mi trovi anche su

Notizie recenti

stato-di-emergenza

Stato di emergenza addio il 31 Marzo e quando non servirà più il Green Pass

immunità innata covid

Immunità innata covid: scoperta una proteina che ci protegge dal virus ed anche dalle varianti

Categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita

Argomenti

amore ansia batteri bellezza benessere bicarbonato cancro capelli cervello coppia coronavirus cuore curiosità denti depressione dieta dimagrire dolci dolore dolori donne dormire emozioni intestino mal di testa menopausa mente metabolismo occhi oroscopo pelle peso prurito ricetta ricette rimedi rimedi naturali salute segni segni zodiacali stress tosse tradimento tumore VIRUS

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

*Registrandoti nel nostro sito web, accetti i Termini e condizioni ePrivacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando su "Accetta", acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra Privacy and Cookie Policy.