• Privacy & Policy
  • Contattami
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
  • Login
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
No Result
View All Result

Home » Salute e benessere » Colpo di calore: come evitarlo e come gestirlo

Colpo di calore: come evitarlo e come gestirlo


L'inizio della calura estiva porta con se anche alcuni disturbi, come per esempio i colpi di calore che dobbiamo evitare.

Oggidonna by Oggidonna
2 anni ago
in Salute e benessere
Reading Time: 3 mins read
0 0
0

Diversi fattori possono esporre ad un colpo di calore, tra i quali: temperature alte, tassi di umidità elevati, comportamenti poco prudenti. Tutti i soggetti possono sviluppare tale condizione, anche se i più esposti sono i bambini e gli anziani.

Si tratta di due categorie di soggetti fragili la cui termoregolazione corporea non è in grado di gestire lo sbalzo termico interno che causa il fenomeno. Il sistema di regolazione della temperatura è regolato dal corpo attraverso la sudorazione. Ne consegue così il raffreddamento della superficie corporea che controlla o riporta nella norma.

Per poter evitare e gestire il colpo di calore si possono seguire le linee guida proposte da Antonio Voza, responsabile del servizio di Pronto Soccorso dell’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.

Il colpo di calore è una sopraelevazione della temperatura corporea interna, che tende a superare i 38-39°C. Un’anomalia che il nostro organismo non riesce a gestire ripristinando dei valori normali (inferiore ai 37 gradi). Si verificano così degli effetti collaterali quali la modifica del metabolismo o dell’equilibrio di alcune funzioni vitali ed ormonali. Si registrano anche alterazioni degli scambi gassosi.

Come si può prevenire il colpo di calore

colpo-di-calore1

Tali alterazioni innestano diversi sintomi in base alla gravità del colpo di calore. In alcuni casi si può avvertire: stanchezza e spossatezza, malessere, nausea e vomito. Ma possono anche manifestarsi cefalea o vertigini. Talvolta il soggetto lamenta dei sintomi più seri quali: aumento della frequenza cardiaca ed ipotensione. Per prevenire episodi di colpo di calore si dovrebbe migliorare la termoregolazione con l’attività fisica.

Da diversi studi è emerso che con l’allenamento costante, che prevede sforzi fisici ricorrenti in luoghi caldi e umidi, è possibile sviluppare la sudorazione. Così il corpo aumenta la propria capacità di eliminare i liquidi attraverso la pelle. Un processo che causa la riduzione della quantità di sali minerali persi con la sudorazione da un soggetto non allenato. Dunque un organismo ben allenato sviluppa dei meccanismi di compenso più efficaci.

Per scongiurare il rischio di un colpo di calore si deve evitare di esporsi al sole nei momenti più caldi della giornata. Inoltre ci sono una serie di comportamenti da seguire. Ad esempio si sconsigliano gli sforzi fisici quando fa troppo caldo e c’è un elevato tasso di umidità. Si deve poi mantenere sempre il corpo ben idratato, attraverso il giusto apporto di liquidi. Inoltre si consiglia di bagnarsi e mantenere la pelle ben umida. Per facilitare così la termoregolazione esterna. Non si deve poi trascurale la dieta puntando su una possibile compensazione di: sodio, potassio e cloro. Infatti la carenza di tali sostanze può scatenare sintomi più marcati.

Come trattare un soggetto colpito dalla condizione

In caso di colpo di calore è necessario intervenire in modo tempestivo. Sarebbe opportuno portare il soggetto colpito al pronto soccorso o richiedere il pronto intervento chiamando il 118. Ma si potrebbe intervenire senza perdere tempo, riportando la temperatura del corpo al di sotto die 37°C. In tal caso si può ricorrere al ghiaccio da posizionare sulla fronte e sulle concavità dove passa sangue. Quando la condizione di ipertermia è legata ad un colpo di calore si scatena un danno. Infatti il corpo non è in grado di svolgere le sue normali funzioni a causa di un livello alto della temperatura.

Il primo obiettivo è quello di riportare i valori termici a dei livelli fisiologici. Ad esempio in ospedale si usano delle coperte refrigerate. Ma si interviene anche idratando l’organismo con soluzione fisiologica o liquidi freschi. In questo modo si compensa lo squilibrio degli elettroliti. In alcuni casi si somministrano farmaci sintomatici se si evidenziano di disturbi gastrici che causano nausea e/o vomito. Di solito nel giro di cira 24 o 36 ore il fenomeno si risolve.

Tags: benesseredietasalute
Share3TweetPinSend
Previous Post

Proteggere i nei dal sole è importante: ecco come fare

Next Post

Uova bianche e marroni: qual è la differenza

Related Posts

stato-di-emergenza
Salute e benessere

Stato di emergenza addio il 31 Marzo e quando non servirà più il Green Pass

813
immunità innata covid
Salute e benessere

Immunità innata covid: scoperta una proteina che ci protegge dal virus ed anche dalle varianti

313
virus-covid-19
Salute e benessere

VIRUS COVID 19: PERCHE’ QUALCUNO NON SI INFETTA NONOSTANTE I CONTATTI STRETTI

15.9k
Load More
Next Post
uova-bianche-e-marroni

Uova bianche e marroni: qual è la differenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e Privacy Policy.

No Result
View All Result

I nostri articoli più letti

dieta
Salute e benessere

LA DIETA MIRACOLOSA DEL DOTTOR CALABRESE ( DIETA DI 4 SETTIMANE)

882.6k
seconda-ondata-coronavirus
Salute e benessere

Seconda ondata Coronavirus possibile per l’autunno

5k
villaggio
Curiosità

IL VILLAGGIO DELLE DONNE DOVE NON ESISTONO I MARITI

9.8k
avere freddo
Salute e benessere

AVERE FREDDO SENZA AVERE LA FEBBRE, LE CAUSE E LE POSSIBILI TERAPIE

30.3k
capito
Storie di vita

HO CAPITO CHE NON MI VOLEVI BENE QUANDO…

24.3k
grasso
Salute e benessere

NON SEI GRASSO, MA HAI LA CACCA BLOCCATA. ECCO COME ELIMINARLA SUBITO

143.7k

Le nostre categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita
Oggidonna

Portale dedicato al mondo femminile con notizie di interesse generale e del benessere della propria salute e bellezza.

Mi trovi anche su

Notizie recenti

stato-di-emergenza

Stato di emergenza addio il 31 Marzo e quando non servirà più il Green Pass

immunità innata covid

Immunità innata covid: scoperta una proteina che ci protegge dal virus ed anche dalle varianti

Categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita

Argomenti

amore ansia batteri bellezza benessere bicarbonato cancro capelli cervello coppia coronavirus cuore curiosità denti depressione dieta dimagrire dolci dolore dolori donne dormire emozioni intestino mal di testa menopausa mente metabolismo occhi oroscopo pelle peso prurito ricetta ricette rimedi rimedi naturali salute segni segni zodiacali stress tosse tradimento tumore VIRUS

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

*Registrandoti nel nostro sito web, accetti i Termini e condizioni ePrivacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando su "Accetta", acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra Privacy and Cookie Policy.