Dal bonus bebe’ allo stop al condono alle tasse sulle sigarette elettroniche e non solo.
Vediamo nel dettaglio quali sono le novita’ per il 2019:
BONUS BEBE’
Confermato anche per il prossimo anno il bonus per i bebe’, non solo, per il primo figlio saranno dovute 960 euro, mentre per il secondo potrà salire fino a 1152 euro.
Sarà disponibile sia per figli nati o adottati a partire dal 1 Gennaio 2019 fino al 31 Dicembre 2019.
Verrà corrisposto mensilmente un assegno di 80 euro fino al compimento del primo anno del bebe’.
Per il secondo figlio l’aumento previsto è del 20%.
SIGARETTE ELETTRONICHE E LA MINI IMPOSTA
Ridotta l’imposta dal 50% al 5% sulle sigarette elettroniche, imposta che era arrivata al 50% con la legge del bilancio 2018 ma rivista e modificata per il 2019.
CONDONO: SANATORIA SULLE IRREGOLARITA’ FORMALI
La nuova manovra permette di regolarizzare eventuali errori presenti nelle dichiarazioni dei redditi, dell’iva ed Irap col versamento di 200 euro per ogni anno per un massimo di 5 anni.
ROTTAMAZIONE TER, POSSIBILITA’ DI PAGAMENTO RATEALE
Approvato l’emendamento dei 5 Stelle con la modifica della norma contenuta nel decreto legge.
Sarà possibile saldare il debito in una volta sola entro il 31 di Luglio, ma non solo, sarà anche possibile pagare in 4 rate annuali, la prima entro il 3 Luglio 2019, la seconda entro il 30 Novembre, la terza entro il 29 febbraio e l’ultima entro il 31 Maggio 2019.
MONEY TRANFER TASSATI
Saranno tassati dell’1,5% i trasferimenti di denaro fuori dall’Unione Europea escludendo quelle commerciali, avrà inizio a partire dal 1 Gennaio 2019.
COMMISSARIO STRAORDINARIO AL CASINO’
Dovra’ essere nominato entro un mese da quando avverà la conversione del decreto legge.
Dovrà valutare che siano presenti le condizioni per individuare un soggetto giuridico che si occuperà della gestione del casino’.
DANNI PER IL MALTEMPO
Nella proposta è precisato che verra’ versato mezzo miliardo di euro per ricostruire case, strade, boschi nei paesi che sono stati vittime del maltempo nei mesi di settembre ed ottobre 2018.
Inoltre nel 2020 verranno messi a disposizione altri 50 milioni di euro.