• Privacy & Policy
  • Contattami
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
  • Login
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
No Result
View All Result

Home » Salute e benessere » Depressione endogena sintomatologia e trattamento curativo

Depressione endogena sintomatologia e trattamento curativo


L'Organizzazione Mondiale della Sanità considera la depressione endogena o maggiore una delle patologie psichiche più diffuse nella modernità.

Oggidonna by Oggidonna
2 anni ago
in Salute e benessere
Reading Time: 2 mins read
0 0
0

L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera la depressione endogena o maggiore una delle patologie psichiche più diffuse nella modernità. In quanto malattia silente si rivela con un decorso subdolo. All’inizio il paziente manifesta disturbi dell’umore che poi sfociano in un vero e proprio male di vivere.

Così il malessere psicologico incide a livello sociale visto che porta ad isolarsi. Ad aggravare il quadro clinico ci sono le difficoltà della diagnosi. In particolare, si distinguono due tipi di depressione: quella reattiva e quella endogena.

La depressione reattiva è legata ad un evento traumatico. Questa si affronta con la terapia psicoterapica EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Invece la depressione endogena ha un’eziologia più complessa da ricercare. Questa forma si deve ad un insieme di cause e di traumi. Inoltre è difficile da trattare perché si palesa all’improvviso.

Entrambe le tipologie sono malattie invalidanti da curare per tempo. In più si devono trattare in modo adeguato poiché interessano la sfera emotiva ed intima. La depressione maggiore tende a colpire gli uomini e le donne con dei sintomi caratteristici.

Nel tempo il malessere del paziente si risolve in dei sintomi privi di controllo. Tra i sintomi tipici della depressione endogena ci sono: apatia, disinteresse, tristezza, sensazione, irritabilità. Inoltre i soggetti convivono con una sensazione di malessere psichico, pensieri negativi ed un grande senso di colpa.

Fanno parte dei sintomi anche le difficoltà di concentrazione e le alterazioni del ritmo circadiano. In genere chi è depresso risente di un rallentamento fisico e motorio. Inoltre prova una costante fatica. Non sono rare le rapide variazioni di peso (sia aumento sia perdita).

Ma il quadro dei sintomi è molto variegato e di intensità diversa. Non tutti presentano la stessa sintomatologia. Inoltre possono comparire manifestazioni differenti con delle somatizzazioni e dei sintomi mentali.

Depressione endogena: il trattamento più indicato

Assume grande centralità la formulazione tempestiva della diagnosi. Pertanto se si riesce a diagnosticare presto la depressione si avranno più opportunità di prognosi positiva. Questo perché si potrà intervenire sulla sintomatologia per tempo. Così si evita lo sviluppo di danni più gravi. Spesso dovuti alla dissociazione dal mondo che porta il depresso a chiudersi in sé.

È importante intervenire subito in caso di depressione endogena rivolgendosi a specialisti. Solo l’aiuto di persone esperte della sfera psicologica favorisce la guarigione. Oggi grazie ai progressi della scienza psicologica, si tratta la depressione con risultati più soddisfacenti. Infatti si hanno a disposizioni migliori strumenti per la diagnosi e per la cura.

Quindi la scienza medica può contare su un migliore approccio curativo in caso di patologie psichiche. Però il primo step è la diagnosi certa da parte di psicologi o di psichiatri. In seguito si può trattare al meglio la forma endogena con una terapia psicologica. Grazie al terapista si può riuscire a capire quali sono le radici del male di vivere. Solo scoprendo l’origine della depressione si potrà affrontarla bene. Partendo dall’analisi della stessa gravità della condizione.

Nella maggior parte dei casi i pazienti trovano benefici dalle sedute di psicoterapia. Comunque per trattare la depressione è bene analizzare ogni singolo caso. Questo perché ogni soggetto ha una propria esperienza. E di conseguenza serve un supporto psicologico ad hoc. Mentre nei casi più gravi si avvia un approccio psichiatrico. In associazione alla prescrizione di farmaci tra cui gli anti-depressivi e gli ansiolitici. Sono anche utili i nuovi farmaci che agiscono su dinamiche elettro-chimiche del cervello.

Tags: benesseredepressionesalute
Share18TweetPinSend
Previous Post

La salute del cuore dipende da quanto e quando mangiamo

Next Post

Metodo 52 settimane per risparmiare senza fatica 1378 euro

Related Posts

stato-di-emergenza
Salute e benessere

Stato di emergenza addio il 31 Marzo e quando non servirà più il Green Pass

813
immunità innata covid
Salute e benessere

Immunità innata covid: scoperta una proteina che ci protegge dal virus ed anche dalle varianti

313
virus-covid-19
Salute e benessere

VIRUS COVID 19: PERCHE’ QUALCUNO NON SI INFETTA NONOSTANTE I CONTATTI STRETTI

15.9k
Load More
Next Post
metodo-52-settimane

Metodo 52 settimane per risparmiare senza fatica 1378 euro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e Privacy Policy.

No Result
View All Result

I nostri articoli più letti

dieta
Salute e benessere

LA DIETA MIRACOLOSA DEL DOTTOR CALABRESE ( DIETA DI 4 SETTIMANE)

882.7k
seconda-ondata-coronavirus
Salute e benessere

Seconda ondata Coronavirus possibile per l’autunno

5.1k
villaggio
Curiosità

IL VILLAGGIO DELLE DONNE DOVE NON ESISTONO I MARITI

9.8k
avere freddo
Salute e benessere

AVERE FREDDO SENZA AVERE LA FEBBRE, LE CAUSE E LE POSSIBILI TERAPIE

30.3k
capito
Storie di vita

HO CAPITO CHE NON MI VOLEVI BENE QUANDO…

24.3k
grasso
Salute e benessere

NON SEI GRASSO, MA HAI LA CACCA BLOCCATA. ECCO COME ELIMINARLA SUBITO

143.7k

Le nostre categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita
Oggidonna

Portale dedicato al mondo femminile con notizie di interesse generale e del benessere della propria salute e bellezza.

Mi trovi anche su

Notizie recenti

stato-di-emergenza

Stato di emergenza addio il 31 Marzo e quando non servirà più il Green Pass

immunità innata covid

Immunità innata covid: scoperta una proteina che ci protegge dal virus ed anche dalle varianti

Categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita

Argomenti

amore ansia batteri bellezza benessere bicarbonato cancro capelli cervello coppia coronavirus cuore curiosità denti depressione dieta dimagrire dolci dolore dolori donne dormire emozioni intestino mal di testa menopausa mente metabolismo occhi oroscopo pelle peso prurito ricetta ricette rimedi rimedi naturali salute segni segni zodiacali stress tosse tradimento tumore VIRUS

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

*Registrandoti nel nostro sito web, accetti i Termini e condizioni ePrivacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando su "Accetta", acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra Privacy and Cookie Policy.