• Privacy & Policy
  • Contattami
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
  • Login
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
No Result
View All Result

Home » News » E’ IL PRIMO SORDO LAUREATO CON 110 E LODE A PISA E SI BATTE PERCHE’ LA LINGUA DEI SEGNI VENGA RICONOSCIUTA

E’ IL PRIMO SORDO LAUREATO CON 110 E LODE A PISA E SI BATTE PERCHE’ LA LINGUA DEI SEGNI VENGA RICONOSCIUTA


Ammirevole la tenacia e la forza di questo ragazzo di soli 24 anni che è riuscito in un'impresa per cui lotta da quando è nato.

Oggidonna by Oggidonna
3 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
4

Ammirevole la tenacia e la forza di questo ragazzo di soli 24 anni che è riuscito in un’impresa per cui lotta da quando è nato.
Si chiama Lorenzo Nizzi e vive a Lucca, purtroppo è sordo dalla nascita ed ha intrapreso battaglie continue per restare al passo dei suoi coetanei.
Si è laureato con 110 e lode con la sua tesi ” I sordi, l’audiovisivo e i nuovi media “.

“Esistiamo anche noi – dice – anche se non siamo riconosciuti”.
I genitori si accorsero che qualcosa non andava quando all’età di sei mesi non si svegliò per un rumore molto forte. Era caduto un mobile con tutto quello che c’era dentro. Per i genitori un rumore assordante, per lui niente.

Da’ li’ il calvario proprio perchè la LIS, la lingua dei segni, non è riconosciuta in Italia.

Affrontare le cose più comuni è sempre stata una lotta fin dalla prima infanzia anche solo per avere un amico.
Per questo ha deciso di lottare perchè la LIS venga utilizzata in tutti i campi, per prima la scuola. La sua tesi di laurea è basata su questo, cioè su tutte le difficoltà che i non udenti hanno per affrontare ogni singolo giorno. Grazie alla sua tenacia è riuscito a laurearsi alla facoltà di lettere moderne a Pisa con 110 e lode.

“Quando ho visto le mani agitate a mo’ di applauso è stata un’emozione. Ma la battaglia è solo all’inizio”.

L’italia, purtroppo è una delle poche nazioni che non ha ancora riconosciuto la LIS come lingua anche se il disegno di legge è stato approvato nel 2017. Poi passato alla camera ma tutto si è fermato li’.

Purtroppo la “sordità è invisibile – racconta Lorenzo – e del mondo dei sordi c’è stata poca diffusione delle informazioni. Il nostro difetto è che veniamo visti come normodotati, ma se andiamo a scavare a fondo, dobbiamo lottare in continuazione per vivere nella quotidianità”. Un esempio? “Quello che sembra semplice per un udente, per noi diventa una fatica triplicata. Prima di Facebook e WhatsApp eravamo costretti a chiedere aiuto ad amici e parenti anche solo per prenotare un tavolo al ristorante”.

La fatica di un sordo è enorme,i genitori hanno fatto un lavoro enorme per non far rimanere indietro Lorenzo rispetto ai compagni.

“È stato un lavoro molto lungo, pesante e ripetitivo: non avendo stimoli uditivi spesso dovevo ripetere il processo”. Ed è andata avanti così per circa 14 anni. “A scuola ho sempre lottato per essere al pari dei miei compagni; spesso non ci riuscivo, parlavano di cose sentite e viste la sera prima alla televisione”.

Solo seguire una normale lezione per lui era una cosa difficilissima, i professori spiegano e gli alunni prendono appunti. Cosa che per un ragazzo sordo è praticamente impossibile.
Al secondo anno di università gli è stato concesso un computer per la traduzione simultanea.

“Sono stato il primo sordo ad utilizzare questo sistema e a segnalarne così le anomalie: è stato un grande passo in avanti”.
Ha anche avuto l’idea di andare via dall’italia.

“Fino a poco tempo fa non avrei mai pensato di andare via dall’Italia, anche solo per l’Erasmus, perché mi sentivo un po’ impaurito dalla difficoltà di riuscire ad apprendere una nuova lingua”. Con l’italiano è tutto molto più facile: lo scritto è uguale alla pronuncia mente l’inglese è praticamente l’opposto.

Da quando Lorenzo ha lasciato Lucca per spostarsi a Milano – dove segue un corso di oreficeria, la sua passione personale, alla Scuola Orafa Ambrosiana – ha considerato anche quest’idea: “Ora vivo da solo, seguo i corsi e mi sento pronto anche a spostarmi”.

“Fino a poco tempo fa non avrei mai pensato di andare via dall’Italia. Avrei dovuto imparare una nuova lingua, avevo paura”

Andare in giro a fare anche le cose più semplici diventa una lotta continua, visitare un museo, una mostra, andare da un medico o in ospedale. In nessuno di questi posti esiste un traduttore per i non udenti.
“Non essendo riconosciuta la Lis il dottore o gli infermieri non sono tenuti ad apprenderla”.

“Di sicuro continuerò la mia battaglia per i diritti delle persone sorde. Spero che venga riconosciuta la Lis che permetterebbe alla persona di sentirsi più integrata nella società e non più isolata. Perché, conclude, “esistiamo anche noi, anche se non siamo ancora riconosciuti”.

Tags: laureanewssordouniversità
ShareTweetPin2Send
Previous Post

CASTRAZIONE CHIMICA PER STUPRATORI E PEDOFILI, SIETE D’ACCORDO?

Next Post

PER AVERE MANI PULITE DAI BATTERI DOVREMMO LAVARLE PER ALMENO 45 SECONDI

Related Posts

meteo-dell'estate
News

METEO DELL’ESTATE: AVREMO UNA TEMPERATURA DI OLTRE 44 GRADI, ECCO COSA CI ASPETTA FRA POCO

53.8k
pandemia
News

All’inizio della pandemia la Cina ha ritardato a dare informazioni

98
Gel igienizzante falso: due denunce per frode
News

Gel igienizzante falso: due denunce per frode

112
Load More
Next Post
mani pulite

PER AVERE MANI PULITE DAI BATTERI DOVREMMO LAVARLE PER ALMENO 45 SECONDI

Comments 4

  1. Usai Luciana says:
    3 anni ago

    È giusto ciò che dice questo giovane!! Mi complimento con lui x ciò che ha realizzato x se con tanta fatica…. Sono una persona sorda e nella famiglia ci sono altri,la lingua dei segni è giusto venga inserita nella scuola x tutti.. Grazie al giovane e altri che si battono x questa giusta causa.

    Rispondi
  2. Monja says:
    3 anni ago

    mio figlio è nato con una sordità profonda bilaterale ma ha gli impianti cocleari che gli permettono di vivere una vita discretamente normale..ottenendo anch’egli ottimi voti a scuola.

    Rispondi
  3. Anna says:
    2 anni ago

    Buona sera a tutti, Congratulazioni a Lorenzo. Anoche mio figlio è sordo profondo e anche lui si è laureato con 100. Un suo amico, anche lui sordo profondo, si è laureato con 100 e lode. Tutti e due frequentano l’Accademia dell’arte di Roma e ora stanno frequentando il biennio. Confermo, è stato faticosissimo. Logopedia dall’età di 1 anno fino ai 17 anni, prima 3 volte poi 2 volte a settimana. Fortunatamente è andata liscia per quanto riguarda la scuola, devo dire anche per quanto riguarda l’Accademia, si sono subito attivati per assumere un interprete della lingua dei segni ma ho avuto modo di confrontarmi con realtà allucinanti. La vita da adulti sordi nella società, almeno in Italia, non è semplice. Quanti sono i datori di lavoro che assumono fra le categorie protette i sordi? Vogliamo parlare i sottotitoli in televisione oppure ai cinema? Cose da terzo mondo. Di nuovo auguri a Lorenzo e complimenti per la tenacia

    Rispondi
  4. Orlando Camatel says:
    2 anni ago

    Caro Lorenzo…io non sono sordo, ma mi fa molto piacere sapere dei tuoi successi e di come li hai ottenuti…SEI UN GRANDE !!!! Ti auguro le migliori soddisfazioni. Ciaooooo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e Privacy Policy.

No Result
View All Result

I nostri articoli più letti

dieta
Salute e benessere

LA DIETA MIRACOLOSA DEL DOTTOR CALABRESE ( DIETA DI 4 SETTIMANE)

885.8k
seconda-ondata-coronavirus
Salute e benessere

Seconda ondata Coronavirus possibile per l’autunno

5.1k
villaggio
Curiosità

IL VILLAGGIO DELLE DONNE DOVE NON ESISTONO I MARITI

9.9k
avere freddo
Salute e benessere

AVERE FREDDO SENZA AVERE LA FEBBRE, LE CAUSE E LE POSSIBILI TERAPIE

30.3k
capito
Storie di vita

HO CAPITO CHE NON MI VOLEVI BENE QUANDO…

24.3k
grasso
Salute e benessere

NON SEI GRASSO, MA HAI LA CACCA BLOCCATA. ECCO COME ELIMINARLA SUBITO

143.9k

Le nostre categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita
Oggidonna

Portale dedicato al mondo femminile con notizie di interesse generale e del benessere della propria salute e bellezza.

Mi trovi anche su

Notizie recenti

meteo-dell'estate

METEO DELL’ESTATE: AVREMO UNA TEMPERATURA DI OLTRE 44 GRADI, ECCO COSA CI ASPETTA FRA POCO

stato-di-emergenza

Stato di emergenza addio il 31 Marzo e quando non servirà più il Green Pass

Categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita

Argomenti

amore ansia batteri bellezza benessere bicarbonato cancro capelli cervello coppia coronavirus cuore curiosità denti depressione dieta dimagrire dolci dolore dolori donne dormire emozioni intestino mal di testa menopausa mente metabolismo occhi oroscopo pelle peso prurito ricetta ricette rimedi rimedi naturali salute segni segni zodiacali stress tosse tradimento tumore VIRUS

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

*Registrandoti nel nostro sito web, accetti i Termini e condizioni ePrivacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando su "Accetta", acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra Privacy and Cookie Policy.