• Privacy & Policy
  • Contattami
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
  • Login
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
No Result
View All Result

Home » Salute e benessere » Intolleranza al lattosio da cosa dipende

Intolleranza al lattosio da cosa dipende


L'intolleranza al lattosio è un problema che colpisce coloro che non possono consumare latte e latticini.

Oggidonna by Oggidonna
3 anni ago
in Salute e benessere
Reading Time: 2 mins read
0 0
0

L’intolleranza al lattosio è un problema che colpisce coloro che non possono consumare latte e latticini. Si tratta di una reazione non allergica nei confronti dello zucchero del latte e dei derivati. Perciò provoca una serie di disturbi a livello gastrointestinale. I soggetti che ne soffrono hanno carenza o riduzione di enzimi della digestione del lattosio.

Il deficit riguarda gli enzimi lattasi presenti nell’orletto a spazzola delle cellule intestinali. Il loro compito è quello di scindere il lattosio nei due zuccheri che lo compongono. Cioè in galattosio e glucosio. Al galattosio spetta il compito di costituire le strutture nervose nel bambino.

Mentre il glucosio compone la prima riserva energetica di tutto l’organismo. Uno zucchero complesso come il lattosio prima di essere digerito viene scisso nelle due frazioni.

Il soggetto per la deficienza degli enzimi proteolitici non riesce a digerire lo zucchero del latte. Quindi il lattosio finisce per concentrarsi a livello intestinale, richiamando liquidi. Si verifica un processo di fermentazione da parte della flora microbica locale.

Così il soggetto colpito da intolleranza al lattosio può manifestare sintomi. Tra i quali: meteorismo, flatulenza, nausea, diarrea. La loro comparsa si verifica se si assumono bevande a base di latte. Sono sconsigliati: formaggi freschi, creme, panna, burro non chiarificato.

In campo medico si classificano due tipi di intolleranza al lattosio: quella primaria, quella secondaria e transitoria. Chi è colpito dalla primaria non produce lattasi a causa di un deficit genetico. Sin dalla prima infanzia il soggetto può manifestare il quadro dei sintomi.

Ma l’organismo può sviluppare anche un tipo di intolleranza transitoria. Questa forma secondaria è dovuta ad un momentaneo deficit degli enzimi. La condizione può essere una conseguenza di infezioni o lesioni del tratto gastrointestinale. I casi di intolleranza secondaria possono dipendere da cambi drastici della dieta.

Intolleranza al lattosio: dalla diagnosi alle accortezze alimentari

Va precisato che la lattasi è un tipo di enzima inducibile. Dunque può incrementare di numero con la stimolazione. Se la dieta prevede un basso apporto di latte e derivati, la stimolazione alimentare può essere scarsa per la sintesi di lattasi. I soggetti con intolleranza secondaria al lattosio dovrebbero prima ridurre il consumo di latte e derivati. Ed in seguito incrementarli gradualmente per stimolare la lattasi.

Per diagnosticare questo tipo di intolleranza si esegue il test del respiro (breath test). Un esame che stima la concentrazione di idrogeno nell’aria espirata dopo un carico di lattosio. Questo perché dopo aver ingerito lattosio avviene la fermentazione con rilascio di idrogeno. Il quale viene riassorbito dalle pareti intestinali ed eliminato con la respirazione. Nei soggetti con intolleranza al lattosio si registra un’alta concentrazione di idrogeno nell’aria espirata.

Per affrontare la problematica si consigliano alternative al comune latte. Ad esempio i latti delattosati. Ma anche i latti di: mandorla, riso, cocco, bevanda di soia. Si possono consumare yogurt, fermenti lattici e formaggi privi di lattosio. Come ad esempio: emmenthal, groviera, provolone, gorgonzola. È concesso il consumo di: Parmigiano Reggiano DOP 24-36 mesi, Grana Padano, pecorino stagionato 36 mesi.

Tags: benesseredietasalute
Share21TweetPinSend
Previous Post

Il metodo Natked: un allenamento su misura

Next Post

Sindrome dell’impostore: i soggetti che ne soffrono

Related Posts

stato-di-emergenza
Salute e benessere

Stato di emergenza addio il 31 Marzo e quando non servirà più il Green Pass

818
immunità innata covid
Salute e benessere

Immunità innata covid: scoperta una proteina che ci protegge dal virus ed anche dalle varianti

332
virus-covid-19
Salute e benessere

VIRUS COVID 19: PERCHE’ QUALCUNO NON SI INFETTA NONOSTANTE I CONTATTI STRETTI

16k
Load More
Next Post
sindrome-dell'impostore

Sindrome dell'impostore: i soggetti che ne soffrono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e Privacy Policy.

No Result
View All Result

I nostri articoli più letti

dieta
Salute e benessere

LA DIETA MIRACOLOSA DEL DOTTOR CALABRESE ( DIETA DI 4 SETTIMANE)

885.8k
seconda-ondata-coronavirus
Salute e benessere

Seconda ondata Coronavirus possibile per l’autunno

5.1k
villaggio
Curiosità

IL VILLAGGIO DELLE DONNE DOVE NON ESISTONO I MARITI

9.9k
avere freddo
Salute e benessere

AVERE FREDDO SENZA AVERE LA FEBBRE, LE CAUSE E LE POSSIBILI TERAPIE

30.3k
capito
Storie di vita

HO CAPITO CHE NON MI VOLEVI BENE QUANDO…

24.3k
grasso
Salute e benessere

NON SEI GRASSO, MA HAI LA CACCA BLOCCATA. ECCO COME ELIMINARLA SUBITO

143.9k

Le nostre categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita
Oggidonna

Portale dedicato al mondo femminile con notizie di interesse generale e del benessere della propria salute e bellezza.

Mi trovi anche su

Notizie recenti

meteo-dell'estate

METEO DELL’ESTATE: AVREMO UNA TEMPERATURA DI OLTRE 44 GRADI, ECCO COSA CI ASPETTA FRA POCO

stato-di-emergenza

Stato di emergenza addio il 31 Marzo e quando non servirà più il Green Pass

Categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita

Argomenti

amore ansia batteri bellezza benessere bicarbonato cancro capelli cervello coppia coronavirus cuore curiosità denti depressione dieta dimagrire dolci dolore dolori donne dormire emozioni intestino mal di testa menopausa mente metabolismo occhi oroscopo pelle peso prurito ricetta ricette rimedi rimedi naturali salute segni segni zodiacali stress tosse tradimento tumore VIRUS

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

*Registrandoti nel nostro sito web, accetti i Termini e condizioni ePrivacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando su "Accetta", acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra Privacy and Cookie Policy.