• Privacy & Policy
  • Contattami
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
  • Login
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
No Result
View All Result

Home » Salute e benessere » Lupus: il quadro clinico della malattia autoimmune

Lupus: il quadro clinico della malattia autoimmune


E' una malattia autoimmune che si presenta in genere in persone soggette geneticamente.

Oggidonna by Oggidonna
2 anni ago
in Salute e benessere
Reading Time: 2 mins read
0 0
0

Una malattia autoimmune come il lupus colpisce i soggetti predisposti geneticamente. Si caratterizza per l’aggressione degli antiautocorpi sul corpo stesso del paziente. Come conseguenza il quadro dei sintomi prevede: lesioni cutanee, dolori articolari, fotosensibilità.

In pratica, queste manifestazioni sono gli effetti dell’attivazione degli auto-anticorpi che come reazione immunitaria colpiscono diversi distretti anatomici. Tra le parti del corpo più colpite ci sono: la pelle, le articolazioni, i vasi sanguigni, il cuore, il cervello.

Si definisce malattia autoimmune quella condizione che causa un’anomala attivazione del sistema immunitario contro lo stesso organismo. Si innestano così processi di flogosi e danni di vario tipo a carico di tessuti ed organi. La letteratura medica identifica nelle donne i soggetti più a rischio. Con maggiore incidenza dei casi nelle donne di origine ispanica. Seguono poi le pazienti asiatiche e nativo americane.

Per quanto riguarda il picco della sua insorgenza l’età varia dai 15 ai 40 anni, per quanto riguarda il LES. Invece per gli altri tipi non sono evidenti delle differenze di genere o di età. Per identificare la malattia si parte dalla raccolta dei dati della storia clinica del paziente.

Si eseguono poi delle indagini di laboratorio che permettono di rilevare gli autoanticorpi nel sangue: gli anti-DNA e gli anti-ENA. Si esegue inoltre una biopsia del sangue ed una biopsia ai reni. Dal punto di vista terapeutico non sono disponibili delle cure risolutive.

Al momento, si possono solo tenere sotto controllo i sintomi ricorrendo a dei farmaci ad hoc. In genere, si impiegano i farmaci antinfiammatori ma anche quelli chemioterapici. Queste difficoltà di cura si ascrivono anche alla sua eziologia non certa. Ma si sa che esiste una predisposizione genetica rilevante.

Lupus: i vari tipi della malattia autoimmune

Dal punto di vista clinico, si classificano vari tipi della malattia in base alla sede colpita dai sintomi. Così si distingue la forma di lupus eritematoso sistemico noto anche come sistemico (LES). Questa declinazione della malattia autoimmune riguarda più parti del corpo. In tal caso il paziente presenta delle eruzioni cutanee su naso e guance. Con tipica estensione a forma a farfalla. A cui si associano sintomi come: la febbre, i dolori articolari, la debolezza, la fotosensibilità, l’irritabilità.

Invece il lupus eritematoso discoide (LED) si evidenzia con lesioni cutanee sul volto e su altre aree esposte al sole. Di solito i sintomi possono scomparire per poi ripresentarsi a distanza di anni. Nella maggior parte dei casi i pazienti colpiti dalla forma LED sviluppano anche il tipo LES.

Il lupus eritematoso cutaneo subacuto (SCLE) si manifesta con delle lesioni in zone cutanee esposte al sole. Queste tendono a lasciare delle cicatrici. Si parla di lupus eritematoso indotto da farmaci (DIL) se i sintomi si palesano dopo un uso prolungato di alcuni farmaci. In tal caso, i sintomi sono simili a quelli del LES. Ma tendono a scomparire se si sospende l’assunzione dei farmaci.

Esiste anche una forma neonatale, molto rara, che colpisce di solito i nascituri le cui madri erano affette da malattia autoimmune sistemica. Il neonato manifesta un eritema cutaneo simile al LES, ma anche alterazioni del sangue e del battito cardiaco. In caso di individuazione della malattia prima della nascita è possibile curarlo anche prima del parto.

Tags: benesseredolori articolarisalute
Share26TweetPinSend
Previous Post

Tumore alla vescica colpisce soprattutto chi fuma

Next Post

Pensieri ossessivi come imparare a gestirli al meglio

Related Posts

stato-di-emergenza
Salute e benessere

Stato di emergenza addio il 31 Marzo e quando non servirà più il Green Pass

814
immunità innata covid
Salute e benessere

Immunità innata covid: scoperta una proteina che ci protegge dal virus ed anche dalle varianti

314
virus-covid-19
Salute e benessere

VIRUS COVID 19: PERCHE’ QUALCUNO NON SI INFETTA NONOSTANTE I CONTATTI STRETTI

15.9k
Load More
Next Post
pensieri-ossessivi

Pensieri ossessivi come imparare a gestirli al meglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e Privacy Policy.

No Result
View All Result

I nostri articoli più letti

dieta
Salute e benessere

LA DIETA MIRACOLOSA DEL DOTTOR CALABRESE ( DIETA DI 4 SETTIMANE)

883k
seconda-ondata-coronavirus
Salute e benessere

Seconda ondata Coronavirus possibile per l’autunno

5.1k
villaggio
Curiosità

IL VILLAGGIO DELLE DONNE DOVE NON ESISTONO I MARITI

9.8k
avere freddo
Salute e benessere

AVERE FREDDO SENZA AVERE LA FEBBRE, LE CAUSE E LE POSSIBILI TERAPIE

30.3k
capito
Storie di vita

HO CAPITO CHE NON MI VOLEVI BENE QUANDO…

24.3k
grasso
Salute e benessere

NON SEI GRASSO, MA HAI LA CACCA BLOCCATA. ECCO COME ELIMINARLA SUBITO

143.8k

Le nostre categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita
Oggidonna

Portale dedicato al mondo femminile con notizie di interesse generale e del benessere della propria salute e bellezza.

Mi trovi anche su

Notizie recenti

stato-di-emergenza

Stato di emergenza addio il 31 Marzo e quando non servirà più il Green Pass

immunità innata covid

Immunità innata covid: scoperta una proteina che ci protegge dal virus ed anche dalle varianti

Categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita

Argomenti

amore ansia batteri bellezza benessere bicarbonato cancro capelli cervello coppia coronavirus cuore curiosità denti depressione dieta dimagrire dolci dolore dolori donne dormire emozioni intestino mal di testa menopausa mente metabolismo occhi oroscopo pelle peso prurito ricetta ricette rimedi rimedi naturali salute segni segni zodiacali stress tosse tradimento tumore VIRUS

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

*Registrandoti nel nostro sito web, accetti i Termini e condizioni ePrivacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando su "Accetta", acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra Privacy and Cookie Policy.