• Privacy & Policy
  • Contattami
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
  • Login
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
No Result
View All Result

Home » Salute e benessere » Meningite: il quadro patologico dell’infezione

Meningite: il quadro patologico dell’infezione


Ancora oggi si torna a parlare di meningite, dopo i recenti decessi. La patologia identifica l'infiammazione delle meningi, le membrane che rivestono cervello e midollo spinale.

Oggidonna by Oggidonna
2 anni ago
in Salute e benessere
Reading Time: 3 mins read
0 0
0

Ancora oggi si torna a parlare di meningite, dopo i recenti decessi. La patologia identifica l’infiammazione delle meningi, le membrane che rivestono cervello e midollo spinale. In base al patogeno responsabile si distinguono due forme: virale e batterica.

La meningite virale (asettica) ha una più alta incidenza nella statistica medica. Tra le altre cause di meningite ci sono le infezioni batteriche e le fungine (rare). In genere quella virale non è severa e si risolve in 7-10 giorni.

Mentre desta più preoccupazione quella batterica. Anche se è più rara può avere conseguenze fatali. Come ha ribadito il Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanità.

Il decorso della forma batterica è rapido e può portare alla morte entro 24-48 ore. Per una prognosi positiva è importante una diagnosi certa e precoce. Il rischio è di non identificare subito i primi sintomi, scambiandoli per influenza.

Come conseguenza si attiva il decorso nefasto del quadro clinico in tempi brevi. Dal momento che la forma batterica può essere fatale è necessario somministrare presto gli antibiotici. Le cure tardive espongono il paziente a danni cerebrali permanenti e morte.

I soggetti più colpiti sono i bambini nei primi anni di vita. Ma la meningite può colpire anche adolescenti ed adulti. Il quadro dei sintomi in neonati e bambini prevede: febbre alta, rigonfiamento nella parte superiore della testa, inattività, sonnolenza.  A questi si associano: indolenza, irritabilità, inappetenza, rigidità del corpo e del collo. Inoltre i più piccoli si lasciano andare ad un pianto costante ed inconsolabile.

Negli adulti i sintomi sono: febbre alta improvvisa, forte mal di testa, nausea, rigidità del collo (parte posteriore). Inoltre manifestano: confusione mentale, difficoltà a concentrarsi, inappetenza, convulsioni, sonnolenza, sensibilità alla luce. Nel caso di meningite da meningococco può comparire eruzione cutanea.

Meningite: contagio e vaccinazione

In presenza di tali segni clinici è bene rivolgersi subito al medico. La contagiosità è bassa, i malati sono infettivi per circa 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. È pericolosa la trasmissibilità dell’infezione da meningococco che tende a diventare epidemica.

L’infezione virale o batterica si trasmette mediante le secrezioni o per via inalatoria. Ossia quando il patogeno entra nelle mucose nasali o nella faringe. Il focus si attiva se i patogeni entrano in circolo e migrano verso il cervello ed il midollo spinale. I batteri possono scatenare l’infiammazione anche se penetrano direttamente le meningi. Le cause sono: infezioni all’orecchio, sinusiti, fratture del cranio, interventi chirurgici.

Il Comitato nazionale contro la meningite ha classificato come forme più comuni quelle da emofilo di tipo b. Sono frequenti poi la meningite  meningococcica e quella pneumococcica. La letteratura medica menziona tra i fattori di rischio: il sistema immunitario compromesso; vivere in comunità; non fare le vaccinazioni; l’età. Tra i soggetti più a rischio ci sono i bambini sotto i 5 anni. Mentre le forme batteriche hanno incidenza più alta sotto i 20 anni.

Il rischio di infezione aumenta senza adeguata profilassi vaccinale. Si hanno a disposizione vaccini efficaci e sicuri. Da qualche anno si ha il vaccino contro il ceppo B della meningite meningococcica. Va precisato che ci si può vaccinare ad ogni età. Ad oggi in Italia, il tasso di mortalità è pari al 10%. La campagna di sensibilizzazione contro la malattia ha una data: il 24 aprile. Questo giorno ogni anno si celebra il World Meningitis Day. Si tratta della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro la malattia, in ricordo delle vittime.

Tags: benesseremal di testasalute
Share31TweetPinSend
Previous Post

Lavare le scarpe in lavatrice per farle tornare nuove

Next Post

Le donne in carne rendono gli uomini più felici

Related Posts

stato-di-emergenza
Salute e benessere

Stato di emergenza addio il 31 Marzo e quando non servirà più il Green Pass

813
immunità innata covid
Salute e benessere

Immunità innata covid: scoperta una proteina che ci protegge dal virus ed anche dalle varianti

313
virus-covid-19
Salute e benessere

VIRUS COVID 19: PERCHE’ QUALCUNO NON SI INFETTA NONOSTANTE I CONTATTI STRETTI

15.9k
Load More
Next Post
donne-in-carne

Le donne in carne rendono gli uomini più felici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e Privacy Policy.

No Result
View All Result

I nostri articoli più letti

dieta
Salute e benessere

LA DIETA MIRACOLOSA DEL DOTTOR CALABRESE ( DIETA DI 4 SETTIMANE)

882.7k
seconda-ondata-coronavirus
Salute e benessere

Seconda ondata Coronavirus possibile per l’autunno

5.1k
villaggio
Curiosità

IL VILLAGGIO DELLE DONNE DOVE NON ESISTONO I MARITI

9.8k
avere freddo
Salute e benessere

AVERE FREDDO SENZA AVERE LA FEBBRE, LE CAUSE E LE POSSIBILI TERAPIE

30.3k
capito
Storie di vita

HO CAPITO CHE NON MI VOLEVI BENE QUANDO…

24.3k
grasso
Salute e benessere

NON SEI GRASSO, MA HAI LA CACCA BLOCCATA. ECCO COME ELIMINARLA SUBITO

143.7k

Le nostre categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita
Oggidonna

Portale dedicato al mondo femminile con notizie di interesse generale e del benessere della propria salute e bellezza.

Mi trovi anche su

Notizie recenti

stato-di-emergenza

Stato di emergenza addio il 31 Marzo e quando non servirà più il Green Pass

immunità innata covid

Immunità innata covid: scoperta una proteina che ci protegge dal virus ed anche dalle varianti

Categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita

Argomenti

amore ansia batteri bellezza benessere bicarbonato cancro capelli cervello coppia coronavirus cuore curiosità denti depressione dieta dimagrire dolci dolore dolori donne dormire emozioni intestino mal di testa menopausa mente metabolismo occhi oroscopo pelle peso prurito ricetta ricette rimedi rimedi naturali salute segni segni zodiacali stress tosse tradimento tumore VIRUS

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

*Registrandoti nel nostro sito web, accetti i Termini e condizioni ePrivacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando su "Accetta", acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra Privacy and Cookie Policy.