• Privacy & Policy
  • Contattami
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
  • Login
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
No Result
View All Result

Home » Salute e benessere » Morbo di Crohn: le cause, i sintomi e come trattarlo

Morbo di Crohn: le cause, i sintomi e come trattarlo

Inizialmente si può confondere con una colite o una semplice diarrea ma col passare del tempo i sintomi non si alleviano naturalmente.

Oggidonna by Oggidonna
10 mesi ago
in Salute e benessere
Reading Time: 3min read
0 0
0
morbo-di-crohn

Il morbo di Crohn non ha una chiara patogenesi e si evidenzia come una malattia infiammatoria cronica dell’intestino. Ad oggi non è certa la sua eziologia sicura. Si sa che si tratta di una patologia infiammatoria di tipo cronico e di origine autoimmune. Che colpisce di solito l’intestino tenue e/o il colon. Talvolta, anche se più di raro, può colpire altre parti del tratto gastrointestinale. Quali: il duodeno, il cieco, lo stomaco, l’esofago. Anche se non sono certe le cause della malattia di Crohn è stata appurata una predisposizione genetica. Che porta il sistema immunitario a reagire in modo eccessivo agli stimoli. Non solo alimentari ma anche ambientali ed infettivi.

Come conseguenza sorgono i danni a carico della parete intestinale. Che così scatenano i vari sintomi. La malattia cronica prevede dei periodi di acutizzazione dei sintomi alternati a periodi normali. Sarebbe opportuno consultare il medico in presenza di sintomi come diarrea cronica o dolori addominali persistenti.

Dal momento che il soggetto risente di uno stato di infiammazione perenne ne deriva un edema della mucosa intestinale. In associazione ad un’ipertrofia della muscolatura intestinale. Con formazione di tessuti fibrotici, che possono ostruire il lume. In genere, i segmenti intestinali malati sono vicini alle parti in buona salute. Il malato lamenta sintomi ricorsivi: diarrea, dolori addominali nel quadrante in basso a destra dell’addome. In associazione a calo di peso e febbre. Il quadro dei sintomi nei bambini, include come segni d’esordio: artrite, eritema nodoso, febbre, ritardo nello sviluppo.

Il decorso della malattia di Crohn può sfociare in delle complicazioni severe. Come nel caso di: ostruzione intestinale, formazione di ascessi, calcoli renali. Una complicanza frequente è la comparsa di fistole nella regione anale ed in quella rettale. In alcuni casi possono verificarsi casi più severi. Quali la perforazione dell’intestino e l’insorgenza di un cancro.

Morbo di Crohn: dieta e terapia farmacologica

Nel corso delle fasi acute delle forme avanzate e gravi della malattia possono sorgere episodi di trombosi e di embolie. In alcuni casi i malati soffrono di: artrite, spondilite anchilosante, sacroileite. Ma anche di: uveite, colangite sclerosante.

Il migliore approccio di cura prevede una terapia ad hoc sulla base dei sintomi. Con lo scopo di lenirli e di ridurre il rischio di complicazioni. Ma le indicazioni generali partono da un regime alimentare specifico. Anche se non esiste una dieta adatta a tutti i pazienti. In caso di malattia di Crohn serve per prima cosa individuare i cibi da evitare. Nella maggior parte dei casi si valutano i cibi da considerare accettabili. Ma da monitorare attraverso una dieta di esclusione.

Rientrano nella lista degli alimenti sorvegliati speciali: pane fresco (bianco e integrale), uova, latte, latticini, formaggi, carni grasse, insaccati. Attenzione a: pesci grassi, crostacei, molluschi, fritture. Si devono poi tenere d’occhio: legumi, asparagi, pomodori, spinaci, cavolo, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, barbabietola, cipolla, porro. Le cautele devono riguardare anche: frutta, dolci, cacao, cioccolato. Attenzione in caso di morbo di Crohn a: alcolici, caffè, bibite con caffeina, bibite gasate.

Il medico può prescrivere nelle fasi acute una terapia a base di farmaci corticosteroidi. Per placare il dolore e ridurre la diarrea e la febbre. In caso di fistole e di ascessi si prescrivono gli antibiotici.

ArticoliCorrelati

aumentare-le-difese-immunitarie

Aumentare le difese immunitarie in modo naturale si può in questo modo

211
olio di cannabis

Olio di Cannabis: le proprietà ed i suoi benefici

238
Load More

Il medico può prescrivere una terapia a lungo termine in caso di morbo di Crohn. A base soprattutto di farmaci immunosoppressori. I pazienti che hanno avuto degli episodi di ostruzione intestinale o di ascessi intestinali intrattabili si devono sottoporre ad un intervento chirurgico. È necessario infatti asportare le parti lesionate. Nei casi più difficili si pratica una colostomia temporanea.

Tags: benesserediarreaintestinosalute
Share34TweetPinSend
Previous Post

Allergia o Covid-19? Ecco la differenza fra i sintomi

Next Post

Puntura di ape, vespa o calabrone: come trattarle immediatamente con rimedi naturali

Next Post
punture-di-ape

Puntura di ape, vespa o calabrone: come trattarle immediatamente con rimedi naturali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e Privacy Policy.

No Result
View All Result

I nostri articoli più letti

meteo-dell'estate
News

METEO DELL’ESTATE: AVREMO UNA TEMPERATURA DI OLTRE 44 GRADI, ECCO COSA CI ASPETTA FRA POCO

52.8k
dieta
Salute e benessere

LA DIETA MIRACOLOSA DEL DOTTOR CALABRESE ( DIETA DI 4 SETTIMANE)

814.5k
mascherine-dannose
Salute e benessere

Mascherine dannose: l’allarme lanciato dai medici

9.8k
ferro basso
Salute e benessere

FERRO BASSO NEL SANGUE: SINTOMI, CAUSE E CURE

39.2k
vespa-killer
Salute e benessere

Vespa killer: danneggia l’uomo ed è arrivata in Italia

2.6k
aglio cinese
Salute e benessere

AGLIO CINESE PIENO DI CANDEGGINA, ECCO COME RICONOSCERLO

24k

Le nostre categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita
Oggidonna

Portale dedicato al mondo femminile con notizie di interesse generale e del benessere della propria salute e bellezza.

Mi trovi anche su

Notizie recenti

aumentare-le-difese-immunitarie

Aumentare le difese immunitarie in modo naturale si può in questo modo

sale-grosso

Sale grosso nelle scarpe: eccezionale rimedio per un problema molto comune e non solo

Categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita

Argomenti

amore ansia batteri bellezza benessere bicarbonato cancro capelli cervello coppia coronavirus cuore curiosità denti depressione dieta dimagrire dolci dolore donne dormire emozioni intestino mal di testa mamma menopausa mente metabolismo news occhi oroscopo pelle peso prurito ricetta ricette rimedi rimedi naturali salute segni segni zodiacali stress tradimento tumore unghie

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

*Registrandoti nel nostro sito web, accetti i Termini e condizioni ePrivacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando su "Accetta", acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra Privacy and Cookie Policy.