• Privacy & Policy
  • Contattami
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
  • Login
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
No Result
View All Result

Home » Curiosità » Perché le cipolle fanno piangere e come evitarlo

Perché le cipolle fanno piangere e come evitarlo

Perchè tagliare la cipolla fa piangere? Come possiamo risolvere questa cosa? La soluzione esiste e possiamo tagliare tranquillamente le nostre cipolle senza versare una lacrima.

Oggidonna by Oggidonna
7 mesi ago
in Curiosità
Reading Time: 3min read
0 0
0
cipolle

Tra gli ingredienti centrali dei nostri pianti ci sono le cipolle che donano ad ogni pietanza più sapore ed aroma. Infatti questo ortaggio è rinomato per il suo sapore distintivo. Anche se c’è un’altra peculiarità che caratterizza questo prodotto della terra: la sua capacità di far lacrimare chi la taglia. La cipolla è una pianta che fa parte del genere Allium, della specie Allium cepa, che include anche i porri e l’aglio. In comune questi prodotti della terra hanno il loro odore e sapore particolare, ma anche delle proprietà medicamentose benefiche.

Tagliare le cipolle è una sfida per ogni casalinga o chef perché quando il coltello incide la superficie di questo ortaggio i nostri occhi iniziano a lacrimare. Più si lacrima e più si viene colpiti da bruciore agli occhi. La cipolla fa piangere perché mette in atto una sorta di sistema difensivo contro gli attacchi subiti.

Di questo vegetale si consuma il fusto, una protuberanza carnosa che si trova alla base della pianta ed il fusto non contiene semi, quindi noi mangiamo la sua base e così le impediamo di produrre i suoi semi. Ecco spiegata la dispersone di sostanze lacrimogene come azione difensiva, a cui si aggiungono delle sostanze che hanno anche azione antibatterica ed antifungina. Si tratta di sostanze decisive per la stessa sopravvivenza della pianta.

Gli enzimi difensivi responsabili della lacrimazione

cipolle-1

In sostanza, il meccanismo per cui la cipolla fa piangere è dovuto al fatto che questo ortaggio quando viene tagliato attiva uno specifico enzima: la allinasi. Come capita proprio al nostro corpo anche alla cipolla succede la stessa cosa.

Infatti quando ci feriamo entrano in scena degli enzimi difensivi che attivano il processo di riparazione dei tessuti. Invece nel vegetale gli enzimi trasformano una molecola di difesa come l’isoallina, noto per essere un precursore lacrimogeno, in una seconda sostanza come l’acido sulfenico. Questa sostanza in seguito si trasforma nelle due forme di propantial-S-ossido, che sono dei fattori lacrimogeni. In quanto composti volatili ed idrosolubili, quando raggiungono la cornea tendono a scatenare la lacrimazione.

Dal momento che sono solubili in presenza di tante lacrime negli occhi si registra una maggiore dispersione in esse perché le lacrime sono composte soprattutto da acqua. Dunque quando si tagliano le cipolle per diverso tempo si rischia di dover interrompere quell’operazione perché gli occhi si riempiono di lacrime. Per evitare che gli occhi lacrimino si possono adottare dei metodi e dei rimedi utili.

Metodi per tagliare le cipolle evitando di lacrimare

Tra i metodi utilizzati per far smettere la lacrimazione si suggerisce di masticare della mollica di pane. Si consiglia anche di tenere dell’acqua in bocca senza deglutire mentre si taglia.

I metodi da provare più efficace per evitare di lacrimare sono quelli in grado di impedire ai fattori lacrimogeni di raggiungere la cornea. Ad esempio si può tagliare la cipolla sotto al getto di acqua, dal momento che le sue molecole sono idrosolubili si sciolgono a contatto con l’acqua per essere eliminate. Con questo espediente le molecole della cipolla non raggiungono gli occhi, così si riduce la lacrimazione. In alternativa si può bagnare di tanto in tanto il coltello con cui si taglia, così le molecole rimarranno attaccate alla lama e non si disperderanno verso gli occhi.

Un altro metodo per non lacrimare quando si taglia la cipolla è quello di farlo dentro un sacchetto di plastica. Ma si può anche tagliare la cipolla tenendo il lato che si taglia nella direzione in cui non si guarda.

Ma si può anche rallentare l’attività dell’enzima che crea il fattore lacrimogeno usando come strategia il freddo. Infatti gli enzimi risultano più attivi quanto la temperatura è più alta, quindi si consiglia di tenere le cipolle 5-10 minuti in freezer prima di tagliarle. Il freddo tende a rallentare l’azione enzimatica e si lacrimerà di meno. C’è poi chi suggerisce di indossare degli occhialini da nuotatore o da sub, in modo da schermare gli occhi durante l’operazione di taglio. Con questa precauzione si impedisce alle molecole del vegetale di raggiungere la cornea.

Tags: cipollacuriositàpiangere
ShareTweetPinSend
Previous Post

Tisana di alloro contro i dolori del ciclo, insonnia e non solo

Next Post

Pori dilatati: quali sono le cause ed i rimedi migliori

Related Posts

mano-di-buddha
Curiosità

Mano di Buddha: un agrume esotico dalle proprietà e benefiche

36
Peperoncino piccante nei piedi? Ebbene si, ecco il perchè
Curiosità

Peperoncino piccante nei piedi? Ebbene si, ecco il perchè

47
sparlare
Curiosità

Le persone a cui piace sparlare hanno la vita poco soddisfacente

593
Load More
Next Post
pori-dilatati

Pori dilatati: quali sono le cause ed i rimedi migliori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e Privacy Policy.

No Result
View All Result

I nostri articoli più letti

meteo-dell'estate
News

METEO DELL’ESTATE: AVREMO UNA TEMPERATURA DI OLTRE 44 GRADI, ECCO COSA CI ASPETTA FRA POCO

52.8k
dieta
Salute e benessere

LA DIETA MIRACOLOSA DEL DOTTOR CALABRESE ( DIETA DI 4 SETTIMANE)

816k
mascherine-dannose
Salute e benessere

Mascherine dannose: l’allarme lanciato dai medici

9.8k
ferro basso
Salute e benessere

FERRO BASSO NEL SANGUE: SINTOMI, CAUSE E CURE

39.7k
aglio cinese
Salute e benessere

AGLIO CINESE PIENO DI CANDEGGINA, ECCO COME RICONOSCERLO

24.1k
seconda-ondata-coronavirus
Salute e benessere

Seconda ondata Coronavirus possibile per l’autunno

4.6k

Le nostre categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita
Oggidonna

Portale dedicato al mondo femminile con notizie di interesse generale e del benessere della propria salute e bellezza.

Mi trovi anche su

Notizie recenti

ansia-notturna

Ansia Notturna: Come combatterla con rimedi del tutto naturali

frullati-dimagranti

Frullati dimagranti e brucia grassi: La ricetta con mela, limone e pompelmo

Categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita

Argomenti

amore ansia batteri bellezza benessere bicarbonato cancro capelli cervello coppia coronavirus cuore curiosità denti depressione dieta dimagrire dolci dolore donne dormire emozioni intestino mal di testa menopausa mente metabolismo news occhi oroscopo pelle peso prurito ricetta ricette rimedi rimedi naturali salute segni segni zodiacali stress tosse tradimento tumore unghie

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

*Registrandoti nel nostro sito web, accetti i Termini e condizioni ePrivacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando su "Accetta", acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra Privacy and Cookie Policy.