• Privacy & Policy
  • Contattami
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
  • Login
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
No Result
View All Result

Home » Salute e benessere » Utero retroverso: cosa è e le conseguenze

Utero retroverso: cosa è e le conseguenze

L'utero retroverso spesso spaventa soprattutto per la difficoltà nel concepimento e per i dolori durante il ciclo mestruale ed i rapporti intimi.

Oggidonna by Oggidonna
8 mesi ago
in Salute e benessere
Reading Time: 2min read
0 0
0
utero-retroverso

Un’anomalia anatomica femminile come l’utero retroverso non è una condizione di tipo patologico. Nello specifico è una variante anatomica più comune di quello che si pensa. Si caratterizza per un diverso orientamento dell’organo nella cavità pelvica. In condizioni normali, l’utero si trova nella cavità pelvica, tra la vescica davanti ed il retto dietro. Si definisce anteverso, nella maggior parte delle donne, se è rivolto in avanti ed appoggiato sulla vescica.

Invece è retroverso se è voltato all’indietro, in direzione del retto. Una simile condizione ha un’incidenza del 20-25 %. Per identificare questo tipo di anomalia si esegue un’ecografia pelvica. Invece non provoca dei sintomi specifici. Dal punto di vista eziologico, non si può identificare una causa certa.

Mancano dati su tale tema, perché sono pochi gli studi scientifici al riguardo. Inoltre non trattandosi di una patologia che implica difficoltà, i medici tendono a non intervenire. Solo in alcuni casi in cui l’utero retroverso causa disagi e dolore, può essere introdotto un pessario che tiene in asse l’utero e la vagina. Si parla di retroversione primaria se l’organo ha assunto in modo spontaneo una simile posizione nel corso dello sviluppo. In tal caso si scopre quest’anomalia solo nel corso di un controllo ginecologico

Invece la retroversione secondaria (acquisita) si viene ad evidenziare quando l’utero all’inizio è anteverso e poi cambia posizione. Perché si sviluppa un’anomalia nella zona pelvica. Questa condizione è dovuta ad un fibroma oppure ad un’aderenza. Anche nel periodo post parto può sorgere una tale anomalia. In quanto i legamenti che mantengono l’utero possono stirarsi o lacerarsi.

Quali disagi può comportare la condizione dell’utero retroverso

Nei casi di sintomi si registrano dolori mestruali e durante i rapporti sessuali. Nello specifico la cosiddetta dismenorrea è dovuta alle contrazioni dell’utero durante il ciclo mestruale. Quindi non dipende dalla sua posizione.

Si ipotizza che l’utero retroverso sia causa di dispareunie: dolori durante i rapporti intimi, per ragioni di tipo meccanico. Infatti nella retroversione uterina, durante i rapporti si può verificare l’urto del pene contro il collo dell’utero. Ne deriva così una sensazione di fastidio o di dolore. Non tutte le donne avvertono gli stessi disagi. E non è detto che questi disturbi non dipendano da altri fattori.

Non è molto chiara poi la questione relativa al concepimento. Anche se non sembra che la retroversione ostacoli una gravidanza. Il fattore più importante resta invece l’apertura delle tube. Come anche la non presenza di patologie a carico dell’apparato riproduttivo.

Anche in gravidanza l’utero retroverso non ha alcuna influenza negativa. Nel corso della gravidanza in alcuni casi intorno al 4 mese l’utero tende a recuperare in modo spontaneo la posizione anteversa. Questo dipende da un fattore decisivo: l’aumento del suo volume. Senza trascurare il peso dello sviluppo del feto.

Se si mantiene retroverso possono presentarsi delle complicazioni. Come nel caso della ritenzione acuta dell’urina. Poiché il collo dell’utero si appoggia sulla vescica e sull’uretra. Così ostacola la discesa dell’urina. Inoltre può verificarsi l’incarcerazione dell’utero. Perché la retroversione ne impedisce lo sviluppo.

Se la retroversione non si corregge da sola al termine del primo trimestre di gestazione si interviene. Infatti si esegue una manovra manuale per via vaginale. Si riporta l’utero in posizione anteversa, e la gravidanza può proseguire in modo regolare.

Tags: benesseregravidanzasalute
Share31TweetPinSend
Previous Post

Sonniferi naturali potenti: quali sono i migliori

Next Post

Linfonodi al collo: cause e cure

Related Posts

ansia-notturna
Salute e benessere

Ansia Notturna: Come combatterla con rimedi del tutto naturali

16
frullati-dimagranti
Salute e benessere

Frullati dimagranti e brucia grassi: La ricetta con mela, limone e pompelmo

4
Sembrano-light-ma-fanno-ingrassare
Salute e benessere

Sembrano light ma fanno ingrassare: Ecco i cibi finti amici della dieta

147
Load More
Next Post
linfonodi-al-collo

Linfonodi al collo: cause e cure

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e Privacy Policy.

No Result
View All Result

I nostri articoli più letti

meteo-dell'estate
News

METEO DELL’ESTATE: AVREMO UNA TEMPERATURA DI OLTRE 44 GRADI, ECCO COSA CI ASPETTA FRA POCO

52.8k
dieta
Salute e benessere

LA DIETA MIRACOLOSA DEL DOTTOR CALABRESE ( DIETA DI 4 SETTIMANE)

815.5k
mascherine-dannose
Salute e benessere

Mascherine dannose: l’allarme lanciato dai medici

9.8k
ferro basso
Salute e benessere

FERRO BASSO NEL SANGUE: SINTOMI, CAUSE E CURE

39.7k
aglio cinese
Salute e benessere

AGLIO CINESE PIENO DI CANDEGGINA, ECCO COME RICONOSCERLO

24.1k
seconda-ondata-coronavirus
Salute e benessere

Seconda ondata Coronavirus possibile per l’autunno

4.6k

Le nostre categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita
Oggidonna

Portale dedicato al mondo femminile con notizie di interesse generale e del benessere della propria salute e bellezza.

Mi trovi anche su

Notizie recenti

ansia-notturna

Ansia Notturna: Come combatterla con rimedi del tutto naturali

frullati-dimagranti

Frullati dimagranti e brucia grassi: La ricetta con mela, limone e pompelmo

Categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita

Argomenti

amore ansia batteri bellezza benessere bicarbonato cancro capelli cervello coppia coronavirus cuore curiosità denti depressione dieta dimagrire dolci dolore donne dormire emozioni intestino mal di testa menopausa mente metabolismo news occhi oroscopo pelle peso prurito ricetta ricette rimedi rimedi naturali salute segni segni zodiacali stress tosse tradimento tumore unghie

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

*Registrandoti nel nostro sito web, accetti i Termini e condizioni ePrivacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando su "Accetta", acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra Privacy and Cookie Policy.