• Privacy & Policy
  • Contattami
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
  • Login
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo
No Result
View All Result
Il portale del mondo femminile
No Result
View All Result

Home » Salute e benessere » Allergia all’acqua: cos’è l’orticaria acquagenica

Allergia all’acqua: cos’è l’orticaria acquagenica


Anche se si tratta di una rara forma di orticaria, i pazienti che soffrono di allergia all'acqua devono fare particolare attenzione alla causa del disturbo.

Oggidonna by Oggidonna
2 anni ago
in Salute e benessere
Reading Time: 3 mins read
0 0
0

Anche se si tratta di una rara forma di orticaria, i pazienti che soffrono di allergia all’acqua devono fare particolare attenzione alla causa del disturbo. Questi soggetti dopo il contatto con l’acqua, fredda o calda, manifestano eritemi cutanei e prurito. In genere, il disturbo colpisce più di frequente le donne rispetto agli uomini. Con età di esordio soprattutto dopo la pubertà. Ma la sua insorgenza può avvenire in diverse fasi della vita.

Coloro che presentano l’orticaria acquagenica risentono della manifestazione di sintomi fastidiosi dopo il contatto con tale insolito allergene. Quindi i sintomi possono comparire in diverse circostanze, dove si entra a contatto con l’acqua. Per questi soggetti allergici è deleterio il contatto con l’acqua piovana o con il getto della doccia. Oppure nel caso di eccessiva sudorazione.

Uno dei segni distintivi di tale forma di orticaria è la comparsa di pomfi. Queste piccole lesioni cutanee, di colore rosso, si caratterizzano per la forma tonda dai contorni definiti. A cui si associa un fastidioso senso di prurito. Spesso poi in questi soggetti allergici compare un eritema in alcune aree del corpo.

Talvolta può estendersi sul collo, sul torace, sulle braccia, sulle cosce. In media i sintomi dell’orticaria acquagenica si risolvono entro 30-60 minuti. Le forme di severe di allergia all’acqua possono causare sintomi a carico della gola. Quindi devono fare attenzione quando bevono. In questi casi severi l’acqua può irritare le mucose e causare vescicole.

Per i soggetti che soffrono di tale disturbo la qualità della vita risulta peggiorata. In alcuni casi i malati sono esposti a stati di ansia oppure alla depressione. La condizione può essere talvolta vissuta come una preoccupazione ossessiva con sviluppo di altre manifestazioni. L’eziologia certa non è nota, ma si presume che sia causata dalla sinergia di più fattori.

Allergia all’acqua cause e trattamento dei sintomi

Secondo alcuni esperti, l’orticaria acquagenica è da imputare a fattori genetici. In particolare, si pensa che il responsabile sia un gene sito in corrispondenza della banda 21, sul braccio lungo(q) del cromosoma 2 (2q21). Questo gene, anche se trasmesso, di solito non è espresso e non si manifesta.

Non è noto poi cosa scateni la reazione allergica. Si presume che siano responsabili alcune sostanze disciolte nell’acqua. Un’altra ipotesi riguarda l’interazione tra l’acqua ed alcune sostanze della pelle. Si ritiene valida la spiegazione che fa appello al contatto tra l’acqua e lo strato più esterno della pelle.

Ne deriva un’iper-reazione del sistema immunitario. Il contatto con l’acqua può portare queste componenti a rilasciare delle sostanze tossiche. Queste, a loro volta provocano una reazione immunitaria.

Secondo altre ipotesi l’acqua potrebbe disperdere le sostanze chimiche presenti nello strato di pelle morta. Così finirebbero per penetrare in profondità causando la reazione immunitaria. Quindi le cellule immunitarie della pelle (mastociti) rilasciano proteine istaminiche infiammatorie se entrano a contatto con gli antigeni o gli allergeni.

La produzione eccessiva di istamina si verifica nelle patologie allergiche IgE-mediate. Come nelle diverse forme di orticaria. Nella forma acquagenica la reazione allergenica si deve all’istamina che causa gonfiore e rossore. In più, la sostanza implicata nella risposta infiammatoria attiva i neuroni da prurito.

Non esistono trattamenti di cura specifici per tale disturbo. Questa categoria di soggetti allergici può solo alleviare i sintomi. In genere, il medico prescrive farmaci quali gli antistaminici e gli steroidi. Si può intervenire con i raggi UV-B o con una crema che crea una sorta di barriera.

Per migliorare le condizioni dei pazienti si sono formulati nuovi approcci terapeutici. Si è testato un farmaco per l’asma su questa forma di orticaria. Così l’Omalizumab è stato usato con buoni risultati ed efficacia.

Tags: allergiabenesseresalute
Share13TweetPinSend
Previous Post

Occhi azzurri spiegati da studio dell’Università di Copenaghen

Next Post

Sintomi perimenopausali: effetti positivi dell’agopuntura

Related Posts

stato-di-emergenza
Salute e benessere

Stato di emergenza addio il 31 Marzo e quando non servirà più il Green Pass

813
immunità innata covid
Salute e benessere

Immunità innata covid: scoperta una proteina che ci protegge dal virus ed anche dalle varianti

313
virus-covid-19
Salute e benessere

VIRUS COVID 19: PERCHE’ QUALCUNO NON SI INFETTA NONOSTANTE I CONTATTI STRETTI

15.9k
Load More
Next Post
Sintomi-perimenopausali

Sintomi perimenopausali: effetti positivi dell'agopuntura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e Privacy Policy.

No Result
View All Result

I nostri articoli più letti

dieta
Salute e benessere

LA DIETA MIRACOLOSA DEL DOTTOR CALABRESE ( DIETA DI 4 SETTIMANE)

882.8k
seconda-ondata-coronavirus
Salute e benessere

Seconda ondata Coronavirus possibile per l’autunno

5.1k
villaggio
Curiosità

IL VILLAGGIO DELLE DONNE DOVE NON ESISTONO I MARITI

9.8k
avere freddo
Salute e benessere

AVERE FREDDO SENZA AVERE LA FEBBRE, LE CAUSE E LE POSSIBILI TERAPIE

30.3k
capito
Storie di vita

HO CAPITO CHE NON MI VOLEVI BENE QUANDO…

24.3k
grasso
Salute e benessere

NON SEI GRASSO, MA HAI LA CACCA BLOCCATA. ECCO COME ELIMINARLA SUBITO

143.7k

Le nostre categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita
Oggidonna

Portale dedicato al mondo femminile con notizie di interesse generale e del benessere della propria salute e bellezza.

Mi trovi anche su

Notizie recenti

stato-di-emergenza

Stato di emergenza addio il 31 Marzo e quando non servirà più il Green Pass

immunità innata covid

Immunità innata covid: scoperta una proteina che ci protegge dal virus ed anche dalle varianti

Categorie

  • Animali
  • Bambini
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Emozioni
  • Fai da te
  • News
  • Oroscopo
  • Ricette
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Senza categoria
  • Storie di vita

Argomenti

amore ansia batteri bellezza benessere bicarbonato cancro capelli cervello coppia coronavirus cuore curiosità denti depressione dieta dimagrire dolci dolore dolori donne dormire emozioni intestino mal di testa menopausa mente metabolismo occhi oroscopo pelle peso prurito ricetta ricette rimedi rimedi naturali salute segni segni zodiacali stress tosse tradimento tumore VIRUS

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Salute e benessere
  • Rimedi naturali
  • Curiosità
  • Ricette
    • Dolci
  • Storie di vita
  • Emozioni
  • Oroscopo

© 2018 Oggidonna - Il portale del mondo femminile by Oggidonna.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

*Registrandoti nel nostro sito web, accetti i Termini e condizioni ePrivacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando su "Accetta", acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra Privacy and Cookie Policy.